REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Al Castello Sarriod de La Tour tornano i ‘Personaggi fantastici’

Picture of di Redazione

di Redazione

Nell’ambito della manifestazione ‘Natale ad Arte’ promosso dalla Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali, il Gruppo FAI Giovani di Aosta, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Forme Vitali e il Gruppo FAI Ponte tra Culture, ripropone nel pomeriggio di sabato 9 dicembre l’iniziativa dal titolo ‘Personaggi fantastici al Castello’ al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre.

L’evento prevede una speciale visita guidata animata per famiglie, seguita da un laboratorio creativo dove i bambini, dai 5 ai 12 anni, potranno realizzare il proprio personaggio  fantastico, lasciandosi ispirare da quelli visti all’interno del maniero.

Jean Sarriod de La Tour, protagonista della storia inventata e interpretata dai volontari del FAI, nel 1435 sposò Beatrice d’Aglié nella splendida ‘Sala delle Feste’: malauguratamente il ‘Folle di SaintPierre’, accecato dalla gelosia, lanciò un terribile maleficio sul castello, trasformando tutti gli invitati in piccole sculture mostruose, poste sulle travi dell’odierna ‘Sala delle Teste’. Beatrice divenne una sirena di legno e Jean rimase solo e sconsolato: ancora oggi vaga nelle stanze in attesa di riabbracciare la sua compagna. Grazie ai preziosi consigli dei personaggi incontrati durante la visita, i partecipanti riusciranno a spezzare l’incantesimo liberando Beatrice che potrà finalmente ricongiungersi all’amato Jean per vivere, finalmente, felici e contenti.

Durante il laboratorio a cura dell’A.P.S. Forme Vitali, i bambini potranno creare un personaggio fantastico utilizzando l’argilla e gli elementi naturali (rametti, pigne, licheni, fiori, conchiglie…) prendendo spunto da draghi, grifoni, sirene, grilli e altri animali ibridi visti durante la visita al castello.

Sono previsti due turni: il primo turno dalle ore 14:30 alle 16:00 e il secondo turno dalle ore 16:00 alle 17:30. I posti disponibili sono limitati: per partecipare all’iniziativa è necessario inviare un’e-mail a aosta@faigiovani.fondoambiente.it specificando il numero di partecipanti e il turno prescelto.

Si consiglia un abbigliamento comodo per svolgere il laboratorio. Verrà richiesto in loco un contributo di 5€ a bambino destinato alle attività delle associazioni coinvolte. Il biglietto d’ingresso al castello per gli adulti ha un costo di 6€ a persona, 4€ per i possessori di tessera FAI.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015