REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Al Castello Gamba le celebrazione per il 57° anniversario del Corpo forestale della Valle d’Aosta

Immagine di di Redazione

di Redazione

Si è svolta nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio, presso il Castello Gamba di Châtillon, la cerimonia per il 57° anniversario del Corpo forestale della Valle d’Aosta. Dopo la celebrazione della Santa Messa, hanno preso la parola il Comandante Luca Dovigo, l’Assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali Marco Carrel e il Presidente della Regione Renzo Testolin.

Il commento del Comandante del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, Luca Dovigo: “nuove energie e didattica ambientale

Nel suo intervento, il Comandante Dovigo ha tracciato un bilancio dell’attività svolta nel 2024: “grazie al recente ingresso di nuovi agenti forestali è stato possibile rendere più incisiva l’azione di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, che rappresentano la vocazione e la missione del Corpo forestale”. Dovigo ha anche sottolineato il ruolo centrale del Corpo all’interno del sistema di Protezione civile ed ha richiamato l’attenzione sui cambiamenti climatici, che impongono di “anticipare e affrontare le difficoltà, ma anche cogliere le nuove opportunità”.

Particolare rilievo è stato dato alla riattivazione dei programmi di didattica ambientale, rivolti alle scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto del territorio.

L’Assessore Carrel: “soddisfazione per l’assunzione di 25 nuovi agenti”

L’Assessore all’Agricoltura Marco Carrel ha evidenziato il valore umano e operativo del Corpo per il tessuto regionale: “ogni agente forestale rappresenta senza ombra di dubbio una presenza essenziale per il presidio e la tutela del nostro territorio”.

Assessore che ha poi ricordato con soddisfazione l’entrata in servizio di 25 nuovi giovani agenti in meno di due anni: “la rinnovata energia, l’entusiasmo, la modernità e le competenze di questi giovani sono un elemento fondamentale per ridare nuova linfa alle 14 stazioni dislocate sul territorio valdostano”.

Carrel ha infine ribadito l’importanza degli agenti forestali come “modello e esempio per le giovani generazioni”, sottolineandone il valore della formazione e del legame con il territorio.

Il Presidente Testolin: “un esempio di identità e eccellenza”

Il Presidente della Giunta regionale Renzo Testolin ha definito il Corpo forestale “un presidio fondamentale per la tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali”.

I nostri agenti – ha detto – “sono un braccio operativo essenziale” e svolgono “un’azione di indirizzo, confronto e vicinanza alla popolazione, costruendo un rapporto di fiducia con cittadini, enti locali e realtà produttive”. Testolin ha sottolineato il valore del confronto intergenerazionale tra i nuovi agenti e i colleghi più esperti, concludendo come “nelle donne e negli uomini del Corpo forestale ritroviamo professionalità, sensibilità e attaccamento alla propria terra: un esempio di identità e di eccellenza per la Valle d’Aosta”.

Onorificenze e riconoscimenti

Durante la cerimonia sono stati consegnati gli attestati di lode a diversi operatori forestali per azioni di particolare rilievo:

  • Vice Sovrintendente forestale Ivan Pervier: per il tempestivo intervento, il 22 settembre 2022, a Chamois, dove ha catturato due cani vaganti che avevano aggredito una famiglia, accompagnandola poi in sicurezza.
  • Vice Sovrintendente forestale Marco Brunod: per aver dissuaso con sangue freddo e empatia un uomo con intenti suicidari sul ponte di Introd, il 28 gennaio 2025.
  • Assistente Capo forestale Paolo Viglino, Vice Sovrintendenti forestali Josette Ceccato e Charlotte Chisté, Ispettori forestali Dario Chabod, Barbara Monterubbiano e Arianna Perry: per l’impegno in un’indagine di Polizia giudiziaria dal marzo 2019 al giugno 2020, che ha portato a una misura cautelare per truffa ai danni della pubblica amministrazione. L’attività ha ricevuto l’apprezzamento dell’autorità giudiziaria e rilievo sulla stampa.
I presenti alla celebrazione

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015