REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Prima riunione della nuova Giunta comunale di Aosta: approvati gli accordi per il Marché Vert Noël

Immagine di di Redazione

di Redazione

Si è tenuta ieri, giovedì 30 ottobre, presso la sala della Giunta dell’Hôtel de Ville, la prima seduta amministrativa del nuovo Esecutivo comunale di Aosta, guidato dal Sindaco Raffaele Rocco.

Durante la riunione, alla quale hanno preso parte i nuovi Assessori Cecilia Lazzarotto, Simonetta Salerno, Alina Sapinet, Corrado Cometto, Marco Gheller e Luca Tonino, sono stati approvati diversi provvedimenti.

Tra questi, gli accordi di collaborazione con la BCC valdostana, CVA, Funivie Monte Bianco, Pila s.p.a. e la Chambre Valdôtaine des Entreprises et des Activités libérales per l’organizzazione dell’edizione 2025/26 del Marché Vert Noël, in programma dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 in piazza Chanoux.

L’intesa prevede il contributo dei partner storici e l’ingresso della Banca di Credito Cooperativo tra i promotori. La banca si occuperà della fornitura e dell’installazione dell’albero di Natale in piazza, mentre CVA curerà le proiezioni video e luminose in vari punti del centro cittadino. Funivie Monte Bianco finanzierà parte delle spese organizzative, Pila s.p.a. realizzerà attività promozionali e la Chambre Valdôtaine arricchirà il parco ‘Emilio Lussu’ con giochi di luce e la Tour du Pailleron con proiezioni animate.

La Giunta ha inoltre approvato la bozza di convenzione per l’affidamento della gestione del Palaindoor e della pista di atletica ‘Tesolin’ alla ATI formata da UISP Valle d’Aosta (capogruppo), FIDAL, FISA e ASSVA, che subentrerà al CONI nella conduzione dell’impianto.

“Siamo lieti che il Palaindoor Acerbi e il campo Tesolin tornino a essere compiutamente fruibili come sede delle attività sportive – ha dichiarato il Sindaco Rocco -. Nei prossimi due anni lavoreremo insieme per rendere gli impianti sempre più accoglienti e funzionali, la casa degli sportivi valdostani”.

Un ulteriore provvedimento ha riguardato la destinazione della quota del 5×1000 dell’Irpef, pari a 9700 euro, alle attività sociali per gli anziani a domicilio.

“Abbiamo voluto destinare l’importo al finanziamento dei servizi domiciliari per gli anziani – ha spiegato il Vicesindaco Fadda –. È un settore su cui intendiamo continuare a investire, consapevoli della necessità di essere al fianco delle persone più fragili”.

Infine, è stato approvato l’atto di indirizzo per la progettazione dei lavori di rifacimento di strade e marciapiedi. “Con questo provvedimento – conclude Rocco – diamo corso a una nuova fase di manutenzioni e rifacimenti, uno degli elementi cardine del nostro programma di governo, sostenuti anche da un finanziamento regionale di 2,25 milioni di euro”.

La composizione della Giunta e le deleghe

Dopo il primo Consiglio comunale, la Giunta comunale di Aosta sarà così composta:

  • Raffaele Rocco – Sindaco, deleghe: Risorse Umane e Organizzazione, Bilancio, Finanze e Tributi, Rapporti con Enti e Società partecipate, Programmazione strategica (Aosta 2040), Protezione civile, Polizia locale, Servizi demografici e cimiteriali, Sportello ‘Amico in Comune’, Statistica, Digitalizzazione, Rapporti istituzionali.
  • Valeria Fadda – Vicesindaco, deleghe: Affari generali e legali, Comunicazione istituzionale, Partecipazione, Legalità e Trasparenza, Parità, Pluralità e Diritti civili, Politiche giovanili.
  • Corrado Cometto – Opere pubbliche, Patrimonio, Mobilità e Cura della città e del territorio.
  • Marco Gheller – Politiche sociali, Presidi di comunità e Coesione.
  • Cecilia Lazzarotto – Cultura e Turismo.
  • Simonetta Salerno – Sviluppo economico, Attività produttive e Attrattività urbana.
  • Alina Sapinet – Istruzione, Sport e Benessere.
  • Luca Tonino – Pianificazione, Innovazione e Transizione ecologica.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015