Il programma delle vaccinazioni Covid-19 in Valle d’Aosta prevede, nei prossimi giorni, l’infusione di circa 300 dosi ai pazienti oncologici in carico alle strutture ospedaliere, e di circa 100 dosi ai pazienti nefropatici dializzati e trapiantati. Questi vaccini, spiega l’assessorato regionale alla sanità e l’Usl, saranno somministrati in sede ospedaliera.
Da giovedì primo aprile inoltre, 18 Medici di medicina generale, che hanno confermato la propria disponibilità e hanno effettuato la necessaria formazione, riceveranno circa 1.000 dosi per vaccinare in ambulatorio fino al 15% dei propri assistiti, già inseriti in appositi elenchi e appartenenti alla fascia di età dai 18 ai 55 anni (senza patologie).
“Questa fascia è stata individuata in base alle indicazioni fornite in relazione alla posologia del vaccino AstraZeneca al momento della redazione degli elenchi e viene mantenuta valida per evitare di mantenere in magazzino, inutilizzate, le dosi già a disposizione. È importante comprendere che le vaccinazioni non seguono una sola ‘linea’, univoca, ma che in base agli elenchi già elaborati e alla disponibilità dei vaccini (per tipologia e per indicazione alla somministrazione) vi sono più percorsi di somministrazione“, spiega il direttore generale dell’Usl, Angelo Michele Pescarmona.
Nei prossimi giorni è previsto un aumento delle dosi a disposizione che “ci permetterà, già dalla prossima settimana, di aggiungere da 4 a 6 postazioni – dichiara l’assessore Roberto Barmasse – e, soprattutto, di riorganizzare il piano attuativo delle vaccinazioni nel segno dell’incremento, rapido ed efficace, delle infusioni a beneficio dei cittadini“.
Infine l’Usl comunica che si farà carico dei “Caregiver” segnalati dalle associazioni.