Dal 24 al 26 ottobre torna ad Aosta l’appuntamento con ‘Re-book’, il mercatino del libro usato che quest’anno celebra la sua settima edizione. L’iniziativa – promossa in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Forrestgump Vd’A – si svolgerà come di consueto nel salone polivalente della Biblioteca comunale ‘Ida Désandré’ di viale Europa.
‘Re-book’ nasce con l’obiettivo di valorizzare i libri donati dai cittadini alla biblioteca ma che, per motivi di catalogazione, non possono entrare nel sistema bibliotecario valdostano e rischierebbero di finire al macero.
L’iniziativa è anche un’occasione per rilanciare il ruolo delle biblioteche comunali come luoghi di cultura, informazione e incontro: spazi dove i libri vivono e circolano, dove leggere diventa un gesto di cura per l’ambiente e per la comunità, contrastando gli sprechi.
L’edizione 2025 porta con sé una novità significativa: il prezzo minimo per acquistare un volume sarà ridotto a un solo euro, sia per i libri destinati agli adulti sia per quelli per bambini, indipendentemente dal prezzo di copertina. Una scelta che sostituisce la precedente offerta minima di tre euro e mira a rendere l’iniziativa ancora più accessibile e partecipata.
Confermata anche la rotazione quotidiana dei titoli introdotta nel 2024 per mantenere vivo l’interesse dei visitatori e garantire ogni giorno nuove opportunità di scoperta tra i volumi in esposizione.
Il ricavato
Il 50% del ricavato sarà destinato all’acquisto, da parte di Forrestgump Vd’A, di libri o abbonamenti a periodici che verranno donati gratuitamente al Comune di Aosta. Il restante 50% servirà invece a coprire gli oneri organizzativi e a sostenere le finalità istituzionali dell’associazione.
Rispetto alle edizioni precedenti ‘Re-book’ si concentrerà su tre giornate, ma con orari più ampi: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 per tutto il fine settimana.
