REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Torna la III edizione di ‘Mosaico’, il progetto culturale promosso da Confindustria e Fondazione Chanoux

Picture of di Redazione

di Redazione

A partire dal 21 febbraio prenderà il via la III edizione di ‘Mosaico’, il progetto culturale nato nel 2023 per raccontare storie imprenditoriali della Valle d’Aosta e del panorama nazionale. L’iniziativa, promossa da Confindustria Valle d’Aosta in collaborazione con la Fondation Chanoux, si svilupperà attraverso sei eventi aperti al pubblico che si terranno rispettivamente ad Aosta, Cogne, Courmayeur e Verrès.

“Con Mosaico diamo il via ai festeggiamenti per gli 80 anni della nostra associazione. Dall’Avi fondata da Luigi Fresia all’attuale realtà con 320 imprese associate che generano il 60% del valore aggiunto regionale, abbiamo costruito una storia importante che vogliamo celebrare con diversi eventi nel corso dell’anno”, ha dichiarato Francesco Turcato, Presidente di Confindustria Valle d’Aosta. “Il culmine sarà nei primi giorni di ottobre, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione dell’Associazione Valdostana Industriali, con eventi pubblici e istituzionali aperti alla cittadinanza. Oggi come allora, le persone sono al centro del nostro impegno, così come lo è l’ambizione di guardare al futuro, per continuare a generare sviluppo, proprio come fanno le imprese protagoniste di Mosaico”.

Marco Gheller, Presidente della Fondation Chanoux, ha espresso soddisfazione per il successo delle precedenti edizioni: “siamo ormai giunti alla terza edizione di Mosaico e siamo molto contenti della crescita del pubblico e dell’interesse suscitato dai temi trattati. Con Confindustria Valle d’Aosta abbiamo costruito un’ottima sinergia e lavoriamo insieme con entusiasmo. Anche quest’anno coinvolgeremo numerosi enti, associazioni, università e Amministrazioni comunali, segno di un forte radicamento sul territorio e di un approccio eclettico e inclusivo”.

Il primo appuntamento si terrà il 21 febbraio presso la biblioteca di Cogne e sarà dedicato a ‘César Grappein e Adriano Olivetti, tra industria, welfare e visioni di comunità’, con la partecipazione di Alessandro Celi, docente di lettere classiche, insieme ad Annalisa Galardi, Board Member della Fondazione Adriano Olivetti.

Il secondo incontro, il 6 marzo presso la sede di Confindustria Valle d’Aosta ad Aosta, ripercorrerà gli 80 anni dell’associazione con Fabrizio Favre, autore del libro sui 70 anni di Confindustria Valle d’Aosta, assieme agli imprenditori Ezio Colliard (VICO), Giulio Vuillermoz (Tecnomec) e Pierre Noussan (Sicav 2000).

Il 20 marzo la biblioteca di Courmayeur ospiterà un evento sulla ‘Storia degli impianti a fune’, con Ferruccio Fournier (Presidente Avif), Lorenzo Cosson (guida alpina) e Luigi Fosson (Presidente ADAVA).

Il 14 aprile si discuterà delle ‘Implicazioni sociali ed economiche dell’Intelligenza Artificiale’ con Marco Gay (Presidente esecutivo Zest e Unione Industriali Torino), Francesco Bonfiglio (CEO Dynamo).

Il 12 maggio a Verrès si parlerà de ‘L’industria tessile tra passato e futuro’ con Ezia Bovo, autrice di “La Brambilla. Dalla fabbrica del cotone alla fabbrica della cultura”, l’imprenditore Dario Casalini e autore di “Vestire buono, pulito e giusto”, nonché Manuele Maria Musso, Vicepresidente Unione Industriali Torino.

Infine, il 4 giugno presso la sede di Confindustria Valle d’Aosta si concluderà la rassegna con l’incontro “Cinema e promozione del territorio”, con Alessandra Miletto, Vicepresidente dell’Associazione Italian Film Commission.

Per concludere, anche Edy Incoletti, Vicepresidente vicario di Confindustria Valle d’Aosta con delega per il Digitale e l’Education, ha sottolineato l’importanza di Mosaico come strumento per avvicinare i giovani alla cultura d’impresa: “con questa rassegna cerchiamo di spiegare l’influenza che le imprese esercitano sulla società, raccontando storie di tecnologia e innovazione legate al territorio e alle nostre tradizioni. Speriamo che queste esperienze siano fonte di ispirazione per il futuro”.

Locandina dell’iniziativa

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015