REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Scoprire il territorio attraverso le mappe: il 26 maggio tornano le esperienze di geografia urbana

di Redazione

di Redazione

‘Dalla terra alla carta: geografia del territorio e cartografia’ è il titolo del prossimo evento organizzato nell’ambito della rassegna di incontri e passeggiate ‘Esperienze di geografia urbana’, organizzato dall’’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sez. Valle d’Aosta, in collaborazione con il Collegio regionale dei geometri e geometri laureati della Valle d’Aosta. 

L’evento si svolgerà venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 17:30, nella Sala conferenze della Biblioteca regionale ‘Salvadori’ ad Aosta, con l’obiettivo di riscoprire quartieri e villaggi del nostro territorio utilizzando anche carte e mappe di ieri e di oggi.

La narrazione sulla rappresentazione grafica del territorio parte dalle fonti raccolte negli archivi della biblioteca regionale e digitalizzate: in particolare, Omar Borettaz, responsabile del Fondo Valdostano, presenterà ‘Cordela. Le fonti online per la geografia locale’. Si passa poi a ‘I rilievi topografici’, illustrati dal geometra Stefano Repele, segretario del consiglio direttivo del Collegio regionale dei geometri e geometri laureati della Valle d’Aosta, e si prosegue con le nuove tecnologie, con l’intervento del geometra Marco Grange, vice presidente di AIIG Valle d’Aosta, su ‘Le mappe catastali e il geonavigatore’. Modera l’incontro Elena Meynet.

Disegnare il territorio è un modo per capirlo meglio, per guardarlo da prospettive diverse – spiega una nota -. Diventa un segno di proprietà, oltre che di conoscenza, e le carte di qualche secolo fa, anche se piene di imprecisioni, sono testimonianza di una storia e dei suoi cambiamenti: quelli del territorio che abitiamo e che hanno abitato i nostri antenati. Il modo in cui effettuare i rilievi è cambiato nel tempo, ma resta il fascino delle mappe, documento prezioso che testimonia l’appartenenza, di noi al territorio e del territorio a noi, e che suscita la curiosità di sapere. Gli strumenti del geometra e quelli del geografo si incontrano nello sguardo sulla mappa e nelle domande “dov’è casa mia?” o “come è cambiato il mio luogo del cuore?”.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione al seguente indirizzo mail: aiigvda@gmail.com.

Gli appuntamenti successivi saranno uscite sul territorio e verranno comunicati in un secondo tempo.