Il parco naturale del Mont Avic ha avviato due progetti dedicati alla tutela della salute di chi trascorre gran parte del proprio tempo all’aperto in montagna, per lavoro o per attività ricreative. L’iniziativa riguarda il monitoraggio delle diverse radiazioni cui sono esposti coloro che operano in ambienti ad alta quota ed è realizzata in collaborazione con l’USL della Valle d’Aosta e l’ARPA.
Il progetto più recente è focalizzato sulle radiazioni ionizzanti, con l’obiettivo di stimare sia la quantità di radiazioni presenti nell’ambiente sia la dose effettivamente assorbita dal corpo umano e dal cristallino. A tale scopo sono stati consegnati ai guardaparco e agli operai forestali dispositivi indossabili (”dosimetri”), capaci di rilevare la quantità di radiazioni assorbite durante le attività all’aperto. I dati raccolti saranno elaborati dal personale specialista in fisica medica.
Questa iniziativa si affianca al progetto ‘UV Watch’, già avviato negli anni scorsi, che misura l esposizione alla radiazione ultravioletta solare. Con la combinazione dei due studi viene ampliato il monitoraggio a un’ulteriore area dello spettro elettromagnetico, così da rafforzare la protezione e la tutela del personale esposto.