Per la prima volta, la Mostra-concorso dell’artigianato di tradizione si presenta al pubblico in versione digitale, raccogliendo in un portale internet dedicato tutte le opere dell’edizione 2020.
Il sito, pubblicato oggi sull’home page della Regione, consente la visione delle opere selezionate dalla giuria (sia le opere ammesse all’esposizione che le opere vincitrici), le schede degli artigiani che hanno partecipato, le informazioni sull’evento, una breve introduzione sulla Valle d’Aosta e, in particolare, sugli atout culturali di Aosta.
La Mostra-concorso potrà essere visitata virtualmente ovunque nel mondo e in tutti i mesi dell’anno. Gli artigiani e il loro continuo lavoro di ricerca e innovazione avranno dunque una vetrina sempre presente su internet.
Ogni partecipante alla Mostra ha una propria scheda di presentazione che contiene i dati presenti negli archivi regionali e che si potrà arricchire nel tempo di ulteriori contenuti fotografici, video e social dedicati.
Importanti sono i dati di contatto, che consentono al visitatore di interfacciarsi direttamente con l’artigiano per una visita in atelier oppure per valutare l’acquisto di un’opera o commissionarne la sua realizzazione.
Quasi 200 sono gli oggetti pubblicati nel sito web per l’anno 2020, suddivisi per categorie, collegati alle schede degli artigiani che li hanno creati e corredati dal giudizio della giuria, se annoverati tra le opere premiate. Un caleidoscopio unico di materiali, tecniche realizzative e creatività.
Il sito web, ottimizzato per dispositivi mobili, ha una struttura di facile navigazione in cui le sezioni principali sono sempre raggiungibili dal menu principale. Le pagine dedicate al catalogo (opere e artigiani) si aprono con un sistema intuitivo di ricerca per migliorare e rendere più interessante la fruizione dei contenuti. Oltre ai dati testuali utili a raccontare la Mostra-Concorso e a catalogare opere e artigiani, il sito ospita i ritratti degli artigiani che hanno ricevuto il primo premio nelle diverse categorie, un loro video in cui illustrano il processo creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera vincitrice e uno scatto a 360° dell’oggetto.
I servizi necessari per l’esposizione virtuale delle opere della Mostra-concorso 2020 sono stati affidati allo studio grafico VisaMultimedia di Laurent Vicquéry, che ha operato in collaborazione con il Dipartimento regionale innovazione e agenda digitale.
I premiati della 67ª Mostra-Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione, suddivisi per categorie e con l’indicazione del tema sono i seguenti:
Attrezzi e oggetti per l’agricoltura – La Tsanna
1° premio Livio CHARBONNIER
2° premio Cesarino BONIN
Ceramica – La Saint-Ours
1° premio Marina FALLETTI
Chanvre di champorcher – Coppie di asciugamani
1° premio LOU DZEUT Soc. Coop. – Laura BOSONIN – Annamaria Bacolla
2° premio LOU DZEUT Soc. Coop. – Silvana MACCIO’
Costruzioni in miniatura – Forno di un villaggio valdostano
1° premio Piero ENRIETTI
Dentelles di cogne – Lenzuolo e federa per letto singolo
1° premio LES DENTELLIERES DE COGNE Soc. Coop. – Lorella Gerard
Drap di valgrisenche – Parure di scendiletto
1° premio LES TISSERANDS Soc. Coop. – Luana USEL
Fiori in legno – Il cardo selvatico (carlina acaulis)
1° premio Daniella BERTOLA
Giocattoli – Galletto con ruote
1° premio Franco ARMAND
2° premio Enrico CHENAL
3° premio Piero ENRIETTI
Intaglio decorativo – Coppia si sabots intagliati
1° premio Daniella BERTOLA
2° premio Renato Daniele VACQUIN
3° premio Piergiorgio GROSJEAN
Lavorazioni in ferro battuto – Testiera per letto singolo
1° premio Paolo VICQUERY
2° premio Mario BOGGIA
Lavorazioni in pelle e cuoio – Cavezza per le mucche
1° premio Piero COMMUNOD
2° premio Nicolò FRENI
3° premio Simone FABBRI
Mobili –Porzione di ringhiera per il balcone
1° premio Falegnameria DANNE di Danne Mauro
2° premio Falegnameria ALLEYSON Luca
Oggetti in vannerie – Cesto per la legna
1° premio Rosa VIRGILLITO
2° premio Alessandro SBICEGO
3° premio Nella PARDI
Oggetti torniti – Piatto per formaggio con coperchio
1° premio Rudy MEHR
2° premio Giuseppe MARTOCCIA
3° premio Roberto ZAVATTARO
Oro/argento – La Saint-Ours
1° premio Laura GIUFFRE’
Pietra locale – Porta bottiglie
1° premio Fabrizio FERRARI
Pioun (Socks) – Libero
1° premio – D’SOCKA Società Coop. – FERRARIS Luciana
Rame – Paiolo per polenta
1° premio Massimiliano GUGLIELMETTI
Sabots –
1° premio Mauro HERIN
Sculture – Momenti della Saint-Ours
bassorilievo:
1° premio Marco JOLY
2° premio Gianfranco ANZOLA
3° premio Massimo MEGGIOLARO
tuttotondo:
1° premio Siro VIERIN
2° premio Michel ROSSET
Sculture – Tema speciale :
Due basamenti per l’urna contenente le reliquie di Sant’Orso e per la statua del Santo
1° premio Michel ROSSET – Falegnamertia LO TZAPOTEUN di Christian CHAMONIN
Vetro – La Saint-Ours
1° premio COMANUFATTO di Corinne Pellissier
MANUFATTI ARTernativi – La Saint-Ours
Cristina CANCELLARA
Le opere premiate alla 67a Mostra-concorso dell’artigianato valdostano di tradizione saranno esposte alla V edizione dell’evento Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition dal 4 ottobre al 1°, nelle cantine del Forte di Bard.