REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Nanga Parbat, cordata valdostana inaugura nuova via: l’Aosta Valley Express

Immagine di di Redazione

di Redazione

Gli alpinisti e guide alpine Francois Cazzanelli e Pietro Picco hanno aperto una nuova via nella leggendaria parete Diamir del Nanga Parbat, 8126m, in Pakistan.

Gli scalatori fanno parte di un gruppo di sei Guide Alpine valdostane che sono in spedizione in Pakistan: Bovard Roger, Camandona Marco, Emrik Favre e Jerome Perruquet completano la squadra. Lo scopo della spedizione è quello di scalare il Nanga Parbat, il Broad Peak e il K2.

Partita dall’Italia mercoledì 8 giugno, la cordata valdostana è attualmente al Campo Base del Nanga Parbat, posto a circa 4100 metri in una insolita zona verde che al loro arrivo era tutta in fiore. Mercoledì 16 giugno, gli alpinisti hanno iniziato la fase di acclimatamento salendo sino a quota 5800 metri dove hanno passato la notte; sono poi saliti sino a quota 6100 metri sull’anticima del Ganalo Peak, per poi scendere al Campo Base.

Sono susseguiti sei giorni di abbondanti nevicate che hanno coperto il campo base con oltre un metro e mezzo di neve costringendo la cordata ad un arresto forzato. Finalmente giovedì è arrivato il sole e sabato 26 gli alpinisti hanno ripreso la fase di acclimatamento.

Nel frattempo, con le condizioni della montagna e il tempo in miglioramento, Cazzanelli, per la salita al Nanga Parbat, ha identificato una linea di cui non si avevano informazioni e che sembrava salibile fino a 6000m, con ricongiungimento alla più classica via Kinshofer. Valutati il livello di rischio come il crollo di seracchi e le condizioni della neve, assieme a Pietro Picco, hanno intrapreso la salita.

“Uno dei momenti più emozionanti della salita – racconta Cazzanelli – è stato ricongiungerci con i nostri compagni, Camandona, Favre, Bovard e Perruquet saliti per la Kinshofer al Campo2 a 6000 metri”. La Via Kinshofer è stata poi utilizzata, da tutti, in discesa.

“Abbiamo deciso di chiamare la via Valle d’Aosta Express – conclude – in onore alla nostra Valle d’Aosta e all’Unione delle Guide Valdostane cui apparteniamo”. Francois vive a Cervinia e fa parte della Società Guide del Cervino mentre Pietro è di Courmayeur ed è membro della Società Guide di Courmayeur. La salita è stata fatta in una lunga tirata dal campo base, da qui il nome ‘Express’.

La via ‘Valle d’Aosta Express’ si sviluppa dapprima su un seracco verticale alla base, per poi proseguire su pendii nevosi sempre più ripidi. La parte finale, tecnicamente più difficile è caratterizzata da delle lunghezze di misto che portano in cresta a 6000 metri a ricongiungersi con la Kinshofer, per un totale di 1800metri di salita dal campo base, ad una quota in cui l’aria sempre più rarefatta rallenta notevolmente la progressione.

Il gruppo ha previsto di passare qualche notte in alta quota per acclimatarsi prima del tentativo alla vetta del Nanga Parbat (8126m) previsto nei prossimi giorni.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015