La pedalata ‘Salta in sella al dono’, organizzata domenica 14 maggio da Fiab Aosta à Vélo e Fidas Valle d’Aosta, ha registrato un grande successo di partecipazione. L’evento ha segnato la conclusione del protocollo d’intesa firmato di recente dalle due associazioni, con l’obiettivo di promuovere la donazione del sangue, uno stile di vita sano e la mobilità sostenibile.
Alla pedalata hanno preso parte circa quaranta ciclisti di tutte le età, tra cui Elisa Charrère, una giovane che ha recentemente subito un trapianto di cuore. Grazie a questo dono, Elisa può ora condurre una vita normale e ha pedalato con il gruppo da Aosta a Fénis e ritorno.
L’evento ha contribuito a promuovere il progetto ‘La bici della libertà’, ideato da Alessandro Delfino e sostenuto dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, Fiab Aosta à Vélo e Fidas Valle d’Aosta. Il progetto è ancora in corso e la raccolta fondi continua. Attualmente, sono disponibili una tandem motorizzata e una bici senza motore, donate durante la raccolta fondi, e si stanno valutando trattative per l’acquisto di un’altra tandem a pedalata assistita. Questi mezzi sono destinati ad attività motorie per ipovedenti e altre persone con disabilità che possono utilizzare la tandem.
Al termine del percorso, i ciclisti sono stati accolti da Ennio Cerise, vicesindaco del Comune di Fénis, che ha patrocinato l’evento. La mattinata si è conclusa con una visita all’area Tsante de Bouva e un pranzo presso l’Albergo etico di Fénis.