Dal 8 all’11 agosto, Aosta tornerà a trasformarsi nella capitale italiana del gioco da tavola con la XVII edizione di ‘GiocAosta’, la grande festa ludica dell’estate che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia. Il tema scelto per quest’anno è una “festa bestiale”, che porterà nel cuore della città bizzarri animali e centinaia di appuntamenti.
L’evento – organizzato interamente da volontari, oltre 350 da 10 regioni – si prepara a superare i numeri da record del 2024, quando le presenze attive hanno superato quota 35.000 in quattro giorni.
Le novità 2025
Tra le principali novità, il grande padiglione nel Teatro romano, pensato per accogliere il pubblico crescente e valorizzare uno dei luoghi simbolo della città. Altra novità rilevante è l’apertura notturna della ludoteca, che resterà accessibile fino alle 02:00 di notte.
Debutta anche uno spazio fisso di gioco a Pila, all’arrivo della cabinovia, dove sabato 9 agosto si terrà un evento speciale in notturna.
Come di consueto, in prestito gratuito ci saranno oltre 3.000 giochi da tavolo, grazie alla collaborazione della maggior parte degli editori italiani del settore. Accanto alla ludoteca, sono in programma più di 300 eventi speciali: tornei, cacce al tesoro, puzzle, giochi di ruolo, rompicapi, scacchi, biliardo, enigmistica, calcio balilla, ciclotappo, bocce e “quizzoni”.
Il programma
Come ogni anno il cuore della manifestazione sarà in piazza Chanoux, ma i tavoli di gioco raggiungeranno anche il Criptoportico romano, Sant’Orso, Palazzo Roncas, il MegaMuseo, il MAR, il centro Saint-Bénin, l’Univda, la Torre dei Balivi, la boutique de L’Artisanà e persino l’ipermercato Gros Cidac.
Le iscrizioni agli eventi apriranno venerdì 18 luglio alle 21:00 tramite l’app gratuita dedicata all’evento.