REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Eventi – A luglio torna il Festival organistico del Nord-Ovet

Immagine di di Redazione

di Redazione

Il suono dell’organo sarà il file rouge che da luglioa settembre, unirà Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta con il ricco calendario di concerti proposti dal F.O.N.O. Il Festival organistico del Nord Ovest, che toccherà le città di Bordighera, Rapallo, Chiavari, Spotorno, Laigueglia, Recco, Sestri Levante, Ventimiglia, Deiva Marina, Levanto, Borzonasca e Lavagna in Liguria, Arnad, Saint-Vincent, Courmayeur, Antagnod-Ayas e Aosta in Valle d’Aosta e Novara per quello che riguarda il Piemonte, per totale di 23 concerti in  programma dal 19 luglio al 29 settembre. Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.

Organizzato dall’associazione culturale “Rapallo Musica”, insieme all’associazione culturale “Le Clavier” di Aosta e all’associazione “i Gaudenziani – Amici della Basilica di San Gaudenzio” di Novara, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nelle tappe valdostane la rassegna gode, inoltre, del contributo dei Comuni di Aosta, Arnad, Saint-Vincent, Ayas e Courmayeur e del patrocinio del Consiglio regionale della Valle d’Aosta.

Il Festival d’Orgue des Alpes si articolerà in Valle, in cinque serate:  Arnad (21 luglio), Saint-Vincent (22 luglio), Courmayeur (23 luglio), Antagnod – Ayas (25 luglio), con il gran finale ospitato nella Cattedrale di Aosta che vedrà protagonista il Maestro Sergio Orabona e il monumentale organo Vegezzi – Bossi del 1902 custodito nella basilica.

Per Aosta – commenta la Vicesindaco di Aosta Antonella Marcoz – quello con la musica sacra per organo è da sempre un appuntamento estivo particolarmente atteso. In questo senso la rassegna F.O.N.O., nel cui ambito è stato ricompreso il Festival d’Orgue des Alpes, pur rivolgendosi a un pubblico di nicchia, presenta l’indubbio merito di consentire di veicolare l’immagine della nostra regione e della città capoluogo presso un pubblico di potenziali visitatori che in estate sceglie la Valle d’Aosta per le sue attrattive naturalistiche ma è anche attento alle bellezze della cultura e dell’arte che Aosta racchiude”.

Viviamo in un momento in cui c’è bisogno di armonia – dichiara la Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini –: l’organo è uno degli strumenti che più è capace di costruire strutture armoniche, portando con sé un preziosissimo patrimonio storico e culturale. Il Festival Organistico del Nord Ovest ha come punto di forza il suo essere diffuso tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta: come abbiamo anche riaffermato nelle scorse settimane, sono regioni che hanno una storia comune e che possono anche costruire insieme un futuro che rispetti e armonizzi le nostre peculiarità.”

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015