Si è tenuta ieri ad Aosta la conferenza sul tema dell’ “Adattamento locale ai cambiamenti climatici in Valle d’Aosta. Restituzione dei primi risultati del progetto AdaPT Mont-Blanc e la presentazione della Carta di Budoia – dichiarazione etica di impegno dei Comuni”.
La conferenza è stata organizzata dal partenariato valdostano del progetto europeo di cooperazione territoriale Alcotra Italia-Francia 2014-2020 AdaPT Mont-Blanc, con l’obiettivo di restituire i risultati sinora conseguiti e condividere le soluzioni operative, in corso di definizione, sul tema dell’adattamento della pianificazione territoriale alle sfide del cambiamento climatico. All’evento hanno partecipato gli amministratori locali, tecnici, esperti e attori locali che hanno preso parte agli incontri partecipativi del progetto svolti a partire dal mese di giugno 2018.
“Accogliamo molto favorevolmente il segnale che il territorio vuole dare, insieme all’Amministrazione regionale, in materia di cambiamenti climatici – ha detto l’Assessore all’Ambiente Albert Chatrian – nei prossimi giorni, altri comuni della Valle d’Aosta aderiranno all’iniziativa sottoscrivendo la Carta di Budoia. Questo per noi, non può che essere motivo di orgoglio e rappresentare un valore aggiunto per la nostra realtà di montagna. Siamo convinti che l’impegno che l’Amministrazione regionale insieme agli enti locali sta portando avanti, sia la strada giusta da perseguire”.
19 Comuni valdostani hanno sottoscritto la “Carta di Budoia”, dichiarazione volontaria di impegno all’attuazione di misure di adattamento locale ai cambiamenti climatici nei territori alpini, elaborata nel quadro della Convenzione delle Alpi, con sottoscrizione della Carta da parte dei primi Comuni valdostani.




