REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Contratti a termine reiterati nella scuola: in Cassazione vince il docente. Snals: “sentenza innovativa”

Picture of di Redazione

di Redazione

Con una sentenza dello scorso 6 aprile, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della Regione Autonoma Valle d’Aosta, confermando il risarcimento a favore di un docente colpito da un abuso nella reiterazione di contratti a tempo determinato.

Il caso riguardava un insegnante tecnico-pratico della scuola superiore, oggi assunto a tempo indeterminato, che aveva già ottenuto ragione nei primi due gradi di giudizio. Il docente è iscritto allo Snals-Confsal ed è stato assistito dall’avvocato Sacha Bionaz del Foro di Ivrea, con la collaborazione dell’avv. Maria Immacolata Amoroso del Foro di Roma per quanto concerne l’ultimo grado di giudizio.

“La Regione ha deciso di ricorrere a oltranza, nonostante le motivazioni della Corte d’Appello di Torino fossero incensurabili”, ha commentato con durezza Alessandro Celi, Segretario regionale dello Snals-Confsal.

Secondo la Suprema Corte, l’amministrazione scolastica è obbligata a bandire concorsi ogni tre anni e a garantire che tali procedure siano realmente idonee all’immissione in ruolo. La sentenza evidenzia che l’abuso del contratto a termine si verifica già con la mancata indizione regolare dei concorsi, “senza necessità di altra dimostrazione che quella dell’inosservanza dell’obbligo di concorso sancito dalla normativa”.

Nel caso specifico, nonostante il docente fosse stato successivamente stabilizzato tramite concorso, la Cassazione ha chiarito che ciò “non ha efficacia sanante”, poiché il ruolo era stato ottenuto tramite una procedura accessibile anche a personale a tempo indeterminato e non strettamente riservata ai precari.

“Questa è una sentenza innovativa che apre nuove strade per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori precari – ha affermato Celi. Si tratta di un risultato di squadra, reso possibile dalla fiducia accordata al sindacato e al legale che da anni ci rappresenta”.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015