Il concorso è rivolto ad autori valdostani che intendano realizzare un cortometraggio nell’arco del 2023 e che siano interessati ad un affiancamento professionale nello sviluppo e realizzazione del corto.
I due vincitori finali avranno a disposizione un premio in denaro (rispettivamente di 9.000 e 6.000 euro) per produrre il cortometraggio e un periodo di mentoring e affiancamento da parte di esperti del settore audiovisivo, della durata approssimativa di 7 incontri (in presenza e on line) da realizzare nel corso del 2023.
Le opere dovranno rappresentare e valorizzare in maniera creativa e originale il patrimonio culturale, ambientale, turistico, rurale, storico ed etnografico della Valle d’Aosta in ogni sua declinazione, attraverso narrazioni che prendano radici e identità dal territorio aprendosi a tematiche e prospettive di interesse nazionale. E potranno essere realizzati in forma documentaristica, di finzione o di animazione, con una durata minima di 2 minuti e massima di 15 minuti; dovranno altresì essere in parte o interamente girati e realizzati sul territorio regionale e/o realizzati da professionisti residenti sul territorio regionale. I progetti potranno essere in fase iniziale o avanzata di sviluppo o potranno essere già avviati produttivamente, a patto che le riprese non siano concluse e finalizzate e che non siano stati proiettati in contesti pubblici e/o privati.
Al concorso possono partecipare:
– Imprese di produzione indipendenti valdostane (società di capitali, società di persone, ditte individuali) che abbiano sede legale od operativa sul territorio valdostano. In caso di sede operativa la stessa deve essere legalmente costituita da almeno un anno alla data di scadenza del termine per la presentazione dell’istanza;
– Associazioni e istituzioni culturali valdostane che abbiano nel proprio statuto la produzione di audiovisivi tra le attività prevalenti;
– Fondazioni aventi sede legale e operativa in Valle d’Aosta che abbiano nel proprio statuto la produzione di audiovisivi tra le attività prevalenti;
– Professionisti con partita iva con residenza o domicilio fiscale in Valle d’Aosta da almeno un anno che abbiano tra le loro attività principali la realizzazione di prodotti audio-video;
– Professionisti emergenti con residenza in Valle d’Aosta che possano dimostrare precedente esperienza nel campo audiovisivo.
I progetti possono essere proposti da soggetti singoli o associati. Ogni partecipante potrà concorrere con un solo progetto, sia lo stesso singolo o associato. Se il progetto è presentato in forma associata, è necessario che tutti gli istanti posseggano i requisiti richiesti.
La domanda di partecipazione e il progetto con i relativi allegati, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 febbraio 2023, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: filmcommissionvda@pec.net e dovrà riportare in oggetto: Concorso di Idee “SÉQUENCES ET CONSÉQUENCES”.
Il regolamento con tutte le informazioni necessarie è disponibile al link https://www.filmcommission.vda.it/produzioni/supporto.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi alla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste all’indirizzo mail amministrazione@filmcommission.vda.it.