REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Biblioteca di Donnas, inaugurata la mostra sull’orticoltura di montagna

Immagine di di Redazione

di Redazione

La pratica dell’orticoltura di famiglia esiste da sempre in Valle d’Aosta, dimostrando una capacità di adattamento e resilienza alle difficoltà del contesto e anche alle trasformazioni e alle crisi. 

Resistere infatti non è facile: più si sale di altitudine più diventa una pratica difficoltosa. I terreni sono scoscesi, la stagione calda si fa breve, il freddo e le intemperie sono più frequenti. Ci vuole spirito di adattamento, flessibilità e tenacia, ma riuscendo a vincere tutte le sfide che si presentano e superando i peggiori momenti di crisi, alla fine, si potrà avere un sapore, un odore, un aspetto ed uno spirito tra i migliori mai apprezzati.

Coltivare un orto in montagna è un fatto di cultura, iscritta nel profondo del rapporto delle persone con l’ambiente che le circonda, una componente del patrimonio culturale immateriale della comunità valdostana nel contesto alpino.

Il progetto fotografico ‘Orti di montagna – chi coltiva la terra crede nel futuro’ – nato nel 2014 e tuttora in divenire – raccoglie ritratti di persone all’interno del loro piccolo o grande appezzamento, raccontano in modo semplice e spontaneo la cultura della terra, che accompagna la storia dell’umanità e si fa carico dell’identità delle persone nel loro territorio.

La mostra sull’orticoltura di montagna è visitabile presso la biblioteca di Donnas, fino al prossimo 30 aprile. 

La mostra è realizzata nell’ambito del progetto Living ICH – Modulo MAC (modulo anti-crisi) del programma di cooperazione italo-svizzero Interreg 2014-2020, per la Valle d’Aosta dedicato al patrimonio culturale immateriale delle filiere cerealicola e orticola. Analoghe mostre sono organizzate dai partner di progetto nelle tre zone alpine interessate: oltre a Valle d’Aosta e Vallese, Valtellina e Val Poschiavo nel cantone svizzero dei Grigioni, Valchiavenna e Val Venosta nella provincia di Bolzano.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015