REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Al via ‘Volpe Bianca 2023’: il centro addestramento alpini di Aosta supervisore dell’esercitazione internazionale

Immagine di di Redazione

di Redazione

La notizia parla dell’inizio dell’esercitazione militare internazionale ‘Volpe Bianca 2023’. L’esercitazione è stata organizzata per testare le capacità delle unità delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano nell’operare in alta montagna, in condizioni meteorologiche estreme simili a quelle artiche. Più di 1.500 Alpini delle Brigate ‘Julia’ e ‘Taurinense’, una compagnia del Battaglione San Marco della Marina Militare, militari della 173ª Airborne Brigade statunitense e della 27ª Brigade d’Infanterie de Montagne francese, unità di Esercito e Aeronautica e la Croce Rossa parteciperanno all’esercitazione che si svolgerà dal 6 al 17 marzo su diverse montagne dell’Italia, compresa l’isola della Sardegna.

L’esercitazione sarà articolata in quattro distinti eventi esercitativi: Arctic Endeavour, Winter Resolve, Ice Patrol e Ice Challenge. Arctic Endeavour consiste in una verifica delle capacità di pianificare e condurre operazioni in aree caratterizzate da climi rigidi assimilabili a quelli artici. Winter Resolve si svolgerà a Fiammes e Villabassa e sarà un’occasione per testare il livello di addestramento raggiunto nelle operazioni di movimento e combattimento in ambiente montano invernale e nelle esercitazioni a fuoco. Ice Patrol sarà una pattuglia continuativa che si svolgerà nell’arco di tre giorni e due notti in Alta Val Badia per testare le capacità tecniche di combattimento in montagna possedute da ciascuna squadra esercitata. Infine, Ice Challenge sarà una competizione individuale che combina una gara di scialpinismo con una di tiro a segno.

L’obiettivo dell’esercitazione è quello di testare le capacità delle unità alpine a livello individuale e collettivo, verificando il loro grado di addestramento e la capacità di operare in montagna e in condizioni meteorologiche estreme. Il Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba, ha sottolineato che l’obiettivo dell’esercitazione è quello di perseguire uno specifico approccio al combattimento in montagna e aree caratterizzate da climi rigidi, il cosiddetto “Mountain Warfare”.

Il centro di addestramento alpino di Aosta è l’ente di formazione per personale militare alpino fra i più importanti, in questa occasione avrà il ruolo fondamentale di supervisore delle attività dei reggimenti coinvolti nelle esercitazioni per osservare la correttezza procedurale delle attività operative sul campo.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015