Dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026 il Forte di Bard ospiterà per la prima volta in Europa ‘Bird Photographer of the Year’, concorso internazionale dedicato alla fotografia naturalistica che ogni anno premia le migliori immagini di uccelli suddivise in dodici categorie.
L’edizione 2025 debutterà in Italia proprio nella fortezza ottocentesca valdostana, con l’obiettivo di celebrare “la bellezza e la diversità del mondo dei volatili attraverso la straordinaria potenza della fotografia”.
La fotografia vincitrice di questa edizione ritrae una fregata contro il profilo di un’eclissi solare totale. L’immagine è stata scattata in Messico, dal fotografo canadese Liron Gertsman, a cui è stato assegnato il titolo di vincitore assoluto.

Due italiani figurano tra i premiati. Francesco Guffanti (foto ‘Angelo o Demone’ scattata in Valle d’Aosta: un’aquila reale che si nutre della carcassa di un cervo rosso), che ha ottenuto il primo premio nella categoria ‘Comportamento degli uccelli’. Invece, Philippe Egger ha vinto il primo premio nella categoria ‘Prospettive creative‘ con lo scatto ‘Fotografia d’arte’, che raffigura un martin pescatore comune in volo davanti ad un’opera artistica.
La mostra, che raccoglie gli scatti selezionati nel concorso, offrirà al pubblico uno sguardo ravvicinato e documentato sul mondo dell’avifauna.