REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Aiuti alla monticazione, sbloccati dalla giunta dopo le riforme della PAC

Picture of di Redazione

di Redazione

A partire da questa settimana, è possibile per gli allevatori presentare le richieste per gli aiuti che alla pratica della monticazione dei bovini negli alpeggi valdostani durante la stagione 2023.

Nonostante sia il quarto anno di erogazione di tali aiuti, l’entrata in vigore delle nuove disposizioni della Politica Agricola Comune-PAC per il periodo 2023/2027 ha reso necessarie alcune modifiche al fine di mantenere questo importante sostegno alla zootecnia regionale.

Di conseguenza, durante la seduta odierna della giunta regionale, tenutasi lunedì 15 maggio, sono stati approvati gli adeguamenti dei criteri applicativi dei contributi alla monticazione in conformità agli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale stabiliti dalla Commissione Europea lo scorso febbraio.

Il commento dell’Assessore Carrel

Secondo l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Carrel, gli aiuti alla monticazione sono essenziali per preservare e promuovere la tradizionale pratica dell’alpeggio e la produzione di latte nei pascoli alpini, che rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella Valle d’Aosta.

“Alla luce della nuova programmazione dei fondi europei per il settore agricolo e forestale, era necessario e urgente intervenire per dare continuità e concretezza agli aiuti. Con le disposizioni approvate oggi – sottolinea Carrel – gli allevatori valdostani possono avviare la presentazione delle domande per accedere agli aiuti della stagione estiva 2023”.

La raccolta delle domande sarà, come di consueto, gestita tramite l’Arev, la quale offrirà supporto agli allevatori nella compilazione dei moduli richiesti.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015