REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

‘Ad Atto’: la natura maestra di resilienza nella nuova mostra alla chiesa di San Lorenzo

Immagine di di Redazione

di Redazione

Un dialogo tra arte, scienza e ambiente è al centro di ‘Ad Atto’, la nuova esposizione ideata dagli artisti Chicco Margaroli e Andrea Carlotto, che sarà visitabile dal 25 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 nella chiesa di San Lorenzo ad Aosta.

La mostra affronta i temi della fragilità della natura, della sostenibilità e della capacità di rinnovamento, attraverso un percorso di installazioni artistiche e multimediali che invita il pubblico a un’esperienza immersiva e di riflessione. L’allestimento è pensato anche per le scuole valdostane, per le quali sono previste attività di approfondimento dedicate.

Ad accompagnare l’esposizione è un testo critico del filosofo e scrittore Paolo Pecere, docente di Storia della filosofia all’Università Roma Tre.

L’idea nasce dal rapporto di Margaroli con il Museo di Scienze naturali di Saint-Pierre: da sempre attento ai temi ecologici, l’artista ha dialogato con i ricercatori per indagare il concetto di adattamento, prendendo spunto da questioni attuali come la rete ecologica, la biodiversità, le specie esotiche e in particolare il tardigrado (minuscolo organismo capace di sopravvivere nelle condizioni più estreme). Simbolo di resilienza, il tardigrado diventa così per Margaroli una metafora visiva e concettuale dei cambiamenti climatici e della capacità della vita di persistere.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue italiano-francese, pubblicato dalla Tipografia Valdostana, con testi di Andrea Carlotto, Daria Jorioz, Chicco Margaroli, Paolo Pecere, Stefano Sburlati e Santa Tutino.

L’inaugurazione si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 18:00. Dal giorno successivo la mostra sarà aperta con ingresso gratuito, dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015