REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Istat: inflazione +1,8%, su i prezzi dei beni energetici. Federconsumo: “i costi si scaricano sul bilancio delle famiglie”

Immagine di di Redazione

di Redazione

Una nota di Federconsumatori VdA rende noto come, secondo l’Istat, nel mese di luglio l’andamento dei prezzi nel nostro Paese segna un tasso di inflazione del +1,8%, il dato più alto dal 1996. A spingere l’inflazione sarebbe la “forte accelerazione è la crescita dei prezzi dei beni energetici“.

Questo secondo Federconsumatori potrebbe incidere negativamente sul portafoglio famigliare, fra costi diretti e indiretti fino a ben 536,40 euro annui cadauna. 

Un andamento che troviamo estremamente preoccupante, dal momento che pesa sia sulle condizioni di vita delle famiglie, determinando un aumento del fenomeno della povertà energetica che attualmente interessa l’8,8% delle famiglie, dall’altro sulla ripresa di un settore vitale per la nostra economia, come il turismo. L’euforia per le sime di crescita non deve far perdere di vista l’attuale situazione, specialmente quella che coinvolge le famiglie che a causa della pandemia hanno conosciuto un impoverimento. È nei confronti di questi nuclei che bisogna intervenire con urgenza, attraverso piani di rilancio dell’occupazione“, dice in chiusura della nota Federconsumatori auspicando una riforma del sistema di tassazione sulle bollette da parte del Governo. 

.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015