Prenderà il via lunedì 13 ottobre la campagna regionale ’25/’26 di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid. Le somministrazioni saranno effettuate principalmente negli studi dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta e nelle farmacie aderenti, il cui elenco sarà pubblicato sul sito dell’USL (www.ausl.vda.it)
Per i cittadini temporaneamente senza medico di base o con medico non aderente, sarà possibile prenotare la vaccinazione presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Aosta (via Saint Martin de Corléans 250, ex maternità), Donnas (via Roma 105) e Morgex (viale del Convento 5). I pazienti fragili non deambulanti saranno vaccinati a domicilio, mentre nelle strutture residenziali provvederanno i medici di medicina generale o di struttura.
Una novità di quest’anno è l’invio di un SMS informativo a tutti gli assistiti over60, residenti o domiciliati, in Valle d’Aosta che hanno registrato il proprio numero di telefono sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Una misura per favorire una più ampia adesione alla campagna, sostiene l’Azienda sanitaria.
“La vaccinazione non è solo protezione individuale, ma un gesto di responsabilità collettiva – afferma il Direttore sanitario dell’USL, Mauro Occhi –. È una forma concreta di solidarietà verso le persone più fragili e un contributo alla salute pubblica“.
La campagna vaccinale
In Valle d’Aosta gli over60 rappresentano oltre il 30% della popolazione (circa 48.300 persone). Sommando bambini, soggetti fragili e categorie di pubblico interesse, la platea potenziale dei vaccinati arriva a circa la metà dei residenti.
Per questa stagione l’USL ha preventivamente acquistato 22.550 dosi di vaccino antinfluenzale e 6000 dosi anti-Covid, con la possibilità di forniture aggiuntive nel corso della campagna.
Entrambi i vaccini – somministrabili contemporaneamente – sono raccomandati e gratuiti per gli over60, soggetti fragili, donne in gravidanza, operatori sanitari, Forze dell’Ordine, personale scolastico e donatori di sangue.
Le prenotazioni saranno attive a partire dal 13 ottobre ai numeri 0165-546097 e 0165-774655 (dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 13:00). L’USL sta anche valutando l’organizzazione di giornate “open day” per favorire l’adesione.
Secondo il dott. Occhi, la Valle d’Aosta si prepara a una stagione influenzale potenzialmente intensa, in linea con i dati provenienti dall’emisfero australe.
“Abbiamo predisposto una fornitura superiore rispetto all’anno scorso, con l’obiettivo di garantire una protezione ampia e tempestiva per tutta la popolazione”, conclude il dirigente.