Da circa due settimane due detenuti della casa circondariale di Brissogne, ammessi al lavoro esterno, sono regolarmente impiegati presso il McDonald’s di Aosta. A comunicarlo è la Direttrice dell’istituto penitenziario, Velia Nobile Mattei, che ha definito l’iniziativa “una concreta risposta alla sfida del reinserimento” e parte di un piano di collaborazione con l’associazione ‘Seconda Chance’ e la società Finoallafine s.r.l.
L’obiettivo è chiaro: promuovere opportunità di reinserimento attraverso il lavoro, puntando su una riduzione della possibilità di recidivare. I due detenuti, assunti in tempi rapidi, sono destinati alla stabilizzazione occupativa, mentre nuove risorse sono già state selezionate per rispondere a un possibile aumento della forza lavoro richiesta.
“Il lavoro è indispensabile per il detenuto perché dà dignità, senso del dovere e speranza”, ha dichiarato la dott.ssa Nobile Mattei. È il più potente strumento di giustizia sociale e sicurezza: riduce la frustrazione, restituisce motivazione e alleggerisce il carico su chi lavora negli istituti penitenziari. È quindi un investimento in dignità e sicurezza per tutti”.