REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Abbonamento Musei Valle d’Aosta, presentati i risultati 2024

Immagine di di Redazione

di Redazione

Sono stati presentati, presso il ‘Mega Museo–Area megalitica’ di Aosta, i risultati di Abbonamento Musei in Valle d’Aosta relativi al 2024. La conferenza ha illustrato i dati dell’anno, i traguardi raggiunti e le prospettive future di questa collaborazione avviata nel 2019 tra l’Associazione Abbonamento Musei e la Regione autonoma Valle d’Aosta.

Dati positivi e nuovi obiettivi

Nel 2024 il programma ha registrato un importante segnale di crescita: 1.458 abbonamenti venduti (+7% rispetto al 2023) e 63.419 visite nei musei aderenti (+5%). “I dati sono soddisfacenti e ci confermano l’efficacia del lavoro portato avanti dal 2019 con la Regione autonoma Valle d’Aosta”, ha dichiarato la Direttrice di Abbonamento Musei Simona Ricci. “Questi numeri ci incoraggiano a proseguire nella direzione intrapresa, grazie anche al rinnovo della convenzione triennale previsto per il 2025”.

Ad oggi, Abbonamento Musei conta oltre 207.000 abbonati, con una media di 5,8 musei visitati ogni anno. In Valle d’Aosta, il Forte di Bard si conferma la meta più frequentata con 20.092 visite, seguito dai castelli di Fénis (5.248), Savoia (4.532), Aymavilles (4.280) e Issogne (3.708). Il MAR – Museo Archeologico Regionale occupa la sesta posizione con 3.534 ingressi.

L’Assessore regionale alla Cultura: “collaborazione vincente”

“La sempre più stretta collaborazione maturata negli anni continua a confermare la validità delle proposte realizzate con Abbonamento Musei”, ha voluto sottolineare Jean-Pierre Guichardaz, Assessore ai Beni e Attività culturali. “Questo connubio virtuoso favorisce i flussi turistici di prossimità e ha importanti ricadute su tutto il territorio”.

Nel corso degli anni, il progetto ha dato vita a iniziative innovative: storytelling a cura della Scuola Holden di Torino, podcast tematici dedicati ai castelli e alla città di Aosta e contest fotografici per raccontare il dialogo tra patrimonio e territorio.

“Grazie a queste iniziative, si è trasformato il rapporto tra pubblico e musei, con benefici evidenti in termini economici e di visibilità anche per i siti più piccoli o particolari”, ha aggiunto Laura Montani, Soprintendente per i Beni e le Attività culturali.

Focus sull’Area Megalitica e nuove iniziative

Il Mega Museo è stato protagonista di molte iniziative nel 2024. “Abbiamo puntato i riflettori sulle ricche collezioni archeologiche dell’Area con la campagna promozionale MEGAMUSEO”, ha spiegato Viviana Maria Vallet, Dirigente della Struttura Patrimonio storico-artistico e Gestione beni culturali. “Questo impegno ci prepara al prossimo triennio, durante il quale continueremo a valorizzare il sistema museale, includendo anche nuovi beni”.

Novità per il 2025

L’associazione si prepara a lanciare nuove azioni in occasione del 2050° anniversario della fondazione di Augusta Praetoria. Tra le iniziative, un programma fedeltà che premierà le persone abbonate con gadget e premi in base al numero di visite accumulate. L’impegno condiviso tra Regione e Abbonamento Musei, pertanto, continuerà a incentivare la partecipazione culturale e valorizzare il patrimonio regionale, stimolando così anche il turismo di prossimità.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015