La Delegazione FAI e il Gruppo FAI Giovani di Aosta hanno organizzato un fine settimana ricco di eventi il 28 e 29 settembre 2024. Questi appuntamenti offriranno l’opportunità di scoprire aspetti innovativi e sostenibili del territorio, spaziando tra tecnologia e natura.
Sabato 28 settembre 2024 – Visita all’Impianto di Depurazione della Plaine d’Aoste
Orari: 09:00, 10:00, 11:00, 12:00
Luogo: Brissogne, Località L’Île Blonde 2
Il primo appuntamento è una visita guidata all’impianto di depurazione delle acque reflue della Plaine d’Aoste. Organizzato dal Gruppo FAI Giovani in collaborazione con ISECO, l’evento offrirà ai partecipanti una panoramica su come viene trattata l’acqua attraverso un percorso guidato dai volontari FAI e da personale tecnico. L’Assessore regionale alle Opere pubbliche, territorio e ambiente, Davide Sapinet, parteciperà alla visita, sottolineando l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.
I turni di visita durano circa un’ora e sono previsti quattro orari. È possibile prenotarsi in anticipo via mail o direttamente in loco. Si raccomanda un abbigliamento comodo.
Domenica 29 settembre 2024 – Salute e Bellezza in Accordo con la Natura
Orario: 14:30 – 16:30
Luogo: Aosta, Via de Sales 4, Giardino sperimentale di piante officinali dottor Nicola
Il secondo appuntamento è previsto nel Giardino sperimentale di piante officinali dottor Nicola, dove si terrà l’evento ‘Salute e bellezza in accordo con la natura’, parte della rassegna nazionale ‘Agrotech: la tecnologia incontra l’agricoltura’. Durante il pomeriggio, esperti come il dottor Andrea Nicola, la dottoressa Carlotta Minero Re e la dottoressa Chiara Luciani terranno incontri sull’utilizzo delle piante officinali in fitocosmesi, sport e fitoterapia.
La partecipazione all’evento prevede un contributo minimo di 3 euro per gli iscritti FAI e 5 euro per i non iscritti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile inviare una mail a aosta@faigiovani.fondoambiente.it.