REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Rifiuti: arriva in Valle una nuova app per migliorare la raccolta differenziata

Immagine di di Redazione

di Redazione

Una campagna di comunicazione e un’app per migliorare la qualità della raccolta differenziata valdostana: sono le due iniziative presentate questa mattina durante una conferenza stampa a Palazzo regionale e promosse dagli assessorati all’Ambiente e al Turismo della Regione Valle d’Aosta, in collaborazione con Enval, la società che gestisce il centro di trattamento e la discarica di Brissogne.

Il nuovo progetto comunicativo si rivolge non solo ai residenti ma anche ai turisti. A tal proposito, l’assessore regionale al Turismo, Jean-Pierre Guichardaz, ha spiegato come “soprattutto con la pandemia ci si è resi conto che il turista è sempre più integrato nel territorio e si confonde sempre di più con chi abita costantemente la nostra regione. Il turista – dunque – diventa sempre di più un cittadino al quale è giusto garantire le corrette informazioni sulle pratiche di smaltimento dei rifiuti“.

La campagna di comunicazione prevederà nei mesi estivi degli approfondimenti su alcuni materiali oggetto di raccolta differenziata, dagli imballaggi di plastica, metalli e lattine ai cartoni per bevande tipo Tetra Pak, agli imballaggi in bioplastica. In autunno, l’attenzione si focalizzerà sul corretto conferimento dei Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

L’innovativa l’app, invece, – che in Valle d’Aosta inaugurerà in anteprima nazionale la sezione ‘Tabui Green’ – si chiamerà ‘Tabui’ (cane da tartufo in piemontese) e fornirà informazioni per capire come differenziare correttamente i materiali, indirizzi e orari di apertura degli ecocentri.

Il presidente della Regione e assessore ad interim all’Ambiente, Erik Lavevaz, ha commentanto così le due iniziative: “Una comunicazione puntuale sul corretto atteggiamento che la popolazione deve tenere rispetto ai rifiuti è ancora oggi una necessità perché gli obiettivi europei, statali e regionali sono sempre più ambiziosi. Quindi, una raccolta differenziata sempre più di qualità richiede un’attenzione sempre alta da parte di tutti e una corretta informazione rivolta alla popolazione diventa imprescindibile“.

Per Paolo Turbiglio, presidente di Enval, i due strumenti consentiranno di perfezionare l’efficienza dell’impianto di Brissogne, incidendo positivamente anche sui costi. A caratterizzare la Valle d’Aosta vi è la sua vocazione prettamente turistica che – spiega Turbiglio – comporta “delle differenze abbastanza marcate tra i mesi più turistici e quelli meno turistici, sia come quantità di rifiuti da smaltire che come quantità“. Per questa ragione, “la raccolta differenziata, sia con l’aumento della qualità sia con la diminuzione delle quantità, è un passaggio fondamentale per il ciclo integrato nell’ambito di un’economia circolare per la quale l’impianto di Brissogne è stato costruito“.  

Al fine di informare e promuovere azioni di sensibilizzazione sulla questione rifiuti, sono previste anche delle visite guidate all’impianto di Enval per le scuole e due visite ad hoc dedicate ai cittadini, in programma il 21 e il 28 maggio. Per partecipare, è necessario compilare l’apposito form sul sito di Enval, indicando il giorno della visita e l’orario desiderato.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015