REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

PNRR, patrimonio paesaggistico e culturale: investimenti per recupero manufatti e fabbricati rurali e storici

Immagine di di Redazione

di Redazione

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio fa sapere che la Giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR.

L’obiettivo dell’investimento (circa 2,4 milioni di euro di risorse della dotazione finanziaria assegnato dal Ministero della Cultura per finanziare 16 interventi a valere sulle risorse del PNRR) è quello di recuperare manufatti e fabbricati rurali e storici – colture agricole e elementi di architettura del paesaggio rurale – di proprietà di privati e terzo settore, al fine di garantire la tutela e la messa a dispozione del pubblico. Gli interventi, che saranno coordinati dal Ministerl della cultura e pubblicati per mezzo di Avvisi regionali, possono interessare determinati tipi di immobili (per i quali sia intervenuta la dichiarazione di interesse culturale ai sensi del d.lgs. 42/2004) e riguardare spazi aperti di pertinenza degli insediamenti rurali e aree produttive agro-silvo-pastorali. Al contempo, possono essere recuperati specifici edifici storici destinati ad abitazione rurale o previsti per attività agricole, come ad esempio mulini, stadel, raccards, greniers, chiese rurali, ecc. appartenenti al paesaggio rurale valdostano.

Tali interventi dovranno essere avviati entro il 30 giugno 2023 e concludersi almeno entro il 31 dicembre 2025. Una volta portati a termine i lavori, i proprietari avranno l’impegno di prosegure l’attività in oggetto per un totale di almeno 5 anni. È previsto un contributo è fino ad un massimo di 150.000 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80%; quest’ultimo può essere portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale ai sensi del d.lgs. 42/2004.

Coloro che sono interessati potranno presentare la domanda a partire dal 4 maggio 2022 (e non oltre il 20 maggio 2022) tramite l’applicativo messo a disposizione dal Cassa Depositi e Prestiti, accessibile dal sito istituzionale della regione disponibile al seguente indirizzo link: https://www.regione.vda.it/cultura/pnrr/rurale_i.aspx . I soggetti proponenti doranno essere obbligatoriamente in possesso di una casella di posta elettronica certificata e di firma digitale.

 

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015