REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Sanità: giunta approva fabbisogno medici e finanzia 8 percorsi formativi

Immagine di di Redazione

di Redazione

La giunta regionale ha approvato nella mattinata odierna la determinazione del fabbisogno formativo dei medici specialisti, oltre al finanziamento di otto contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali per le scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università di Torino per l’anno accademico 2021-2022.

Il fabbisogno formativo dei medici specialisti riguarda 24 specializzazioni. Sono individuati due posti per Malattie dell’apparato cardiovascolare e uno per ognuna delle seguenti specialità:

  • Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore;
  • Dermatologia e venereologia;
  • Geriatria;
  • Ginecologia e ostetricia;
  • Igiene e medicina preventiva;
  • Malattie dell’apparato digerente;
  • Malattie dell’apparato respiratorio;
  • Malattie infettive e tropicali;
  • Medicina del lavoro;
  • Medicina d’emergenza-urgenza;
  • Medicina interna;
  • Nefrologia;
  • Neurologia;
  • Oncologia medica;
  • Ortopedia e traumatologia;
  • Otorinolaringoiatria;
  • Patologia clinica e biochimica clinica;
  • Pediatria;
  • Psichiatria;
  • Radiodiagnostica;
  • Reumatologia;
  • Urologia.

È stato approvato, inoltre, il finanziamento di otto contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali: due in Malattie dell’apparato cardiovascolare della durata di quattro anni; uno in Malattie dell’apparato digerente della durata di quattro anni; uno in Medicina d’emergenza-urgenza della durata di cinque anni; uno in Medicina interna della durata di cinque anni; uno in Nefrologia della durata di quattro anni; uno in Neurologia della durata di quattro anni; uno in Urologia della durata di cinque anni.

L’assessore alla Sanità, Roberto Barmasse, ha spiegato che “con questa approvazione si intende incentivare la formazione specialistica e favorire la permanenza dei medici specialisti nelle strutture del Servizio sanitario regionale“. La spesa complessiva è di 894.000 euro, suddivisa tra 200.000 euro per il 2022 e il 2023, 208.000 euro per il 2024 e 2025 e 78.000 euro per il 2026.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015