Lunedì 8 aprile 2019 alle ore 21 al Teatro Splendor di Aosta, andrà in scena il concerto della pianista Mariangela Vacatello.
Vacatello inizia la sua carriera giovanissima e si impone sulla scena internazionale all’età di 17 anni, col 2° premio al concorso Franz Liszt di Utrecht. Da quel momento annovera numerosi riconoscimenti, al Concorso F. Busoni di Bolzano, Van Cliburn in Texas, Top of the World in Norvegia, Queen Elisabeth di Bruxelles, XVII Premio Venezia, The Solti Foundation, Premio della critica Nino Carloni e molti altri.
Da anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e la passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio; queste caratteristiche si rispecchiano nelle recensioni dei concerti e nelle incisioni discografiche per l’etichetta Brilliant Classics.
Mariangela è nata a Napoli, dove ha iniziato con la scuola di V. Vitale, ha vissuto a Milano e a Londra, dove ha studiato e si è in seguito perfezionata presso l’Accademia pianistica internazionale di Imola, il Conservatorio di Milano e la Royal Academy of Music. Vive attualmente in Umbria e unisce la sua carriera pianistica all’attività didattica presso l’ISSM G. Briccialdi di Terni.
Progamma:
L. van Beethoven – Sonata quasi una fantasia in do diesis minore
op.27 n.2 “Al chiaro di luna”
Adagio sostenuto –Allegretto -Presto agitato
F. Liszt – Studio trascendentale n. 11 “Harmonie du soir”
– Mephisto Valzer
R. Schumann/F. Liszt- Widmung
F. Chopin- Sonata n. 3 in si min. op. 58
Allegro maestoso – Scherzo: Molto vivace (mi bemolle maggiore) – Largo (si maggiore) – Finale: Presto, non tanto. Agitato