Tra arte, cultura, musica, teatro, danza, laboratori e conferenze, le Marmotte hanno voglia di animare una Valle sveglia e dinamica, consapevole della bellezza dei suoi angoli più reconditi.
L’iniziativa – ideata e organizzata dalla compagnia Tida-Théâtre Danse in collaborazione con le amministrazioni e le biblioteche comunali – intende valorizzare le località più decentrate della regione, promuovendo un’idea alternativa di ‘fare arte’ riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo energetico.
“Il nostro intento – spiegano gli organizzatori – è sperimentare e sostenere un’idea di offerta culturale, artistica e turistica che abbia un impatto ambientale minimo, pensata e realizzata con un dispendio limitato di risorse tecniche, con installazioni leggere e poco energivore, che si inseriscano con eleganza e minimalismo nelle suggestive cornici naturali o dei piccoli borghi che aderiscono alla rassegna”.
I 13 spettacoli in programma vedranno protagonisti artisti originari del territorio valdostano riconosciuti anche a livello internazionale: tra questi i Trouverus Valdotèn, i fratelli Boniface, Claudine Chenuil, Alberto Visconti, Serena Costenaro, Livia Taruffi, Marco Chenevier che proporranno musica, teatro e danza contemporanea, animando i vari borghi in un incontro tra tradizione e innovazione.
Non mancheranno degli incontri pensati per i più piccoli, con la proposta di laboratori di teatro e danza per bambini, ed incontri divulgativi con il coinvolgimento del giornalista Gaetano Lo Presti e dello scrittore e studioso Enrico Camanni.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI:
- Brusson ‘Sussurri’ 21 luglio ore 20:30 – spettacolo e concerto tout public di Livia Taruffi con Livia Taruffi, Remy Boniface, Cecilia Lasagno
Sussurri è una narrazione ma anche una riflessione dell’autrice, in forma poetica, sul mondo contemporaneo attraverso quello passato. Una messa in luce, attraverso il racconto, la musica e le azioni sceniche, di valori e dimensioni interiori dalle quali non è possibile prescindere al di là del progresso, dell’avanzamento tecnologico e del mondo che cambia.
- Gaby ‘La Cicala e le formica’ 28 luglio ore 16:00 – spettacolo jeune public e laboratorio di balfolk con Livia Taruffi e Remy Boniface
Un racconto musicato dal vivo ispirato alla famosa favola di Gianni Rodari: la cicala gironzola con la sua ghironda, incontra il contadino greundzo ma poi viene accolta in un villaggio e dona il suo canto e la sua musica agli abitanti, provocando così la fioritura dei campi. Una riflessione sull’importanza dell’arte, sui valori della solidarietà e dello scambio oltre a un momento pedagogico sulla cultura musicale: i bambini conosceranno gli strumenti musicali della tradizione, e proveranno a danzare il balfolk.
- La Salle ‘Au bois de mon coeur’ 28 luglio ore 21.00 – concerto spettacolo tout-public a due voci con Alberto Visconti e Claudine Chenuil
Il cantautore Alberto Visconti e l’attrice Claudine Chenuil propongono la loro interpretazione personale delle opere di George Brassens, uno degli artisti più amati in Francia, offrendo momenti di gioia, una voglia irresistibile di cantare, con il suo umorismo e il suo ritmo.
- Valgrisenche ‘La Cicala e la formica’ ore 18:00;
- Courmayeur ‘La Cicala e la formica’ ore 16:30;
- Gressan – Pila ‘Laboratorio di danza per bambini’ ore 14:00
Un laboratorio, all’aperto, dedicato ai più piccoli. Attraverso giochi teatrali e esercizi di inititiation à la danse, i partecipanti verranno condotti nella realizzazione di una breve presentazione aperta a tutti.
- Nus ‘La cicala e la formica’ 8 agosto ore 18:00;
- Saint Marcel ‘Trouveur Valdotèn’ 11 agosto ore 21:00 con esposizione strumenti tradizionali – concerto tout public con Liliana Bertolo, Sandro Boniface, Remy Boniface, Vincent Boniface.
Nel 1979, nasce il gruppo Trouveur Valdotèn, attualmente composto da Alessandro Boniface, sua moglie Liliana Bertolo ed i loro due figli, Rémy e Vincent. Il loro scopo è di ricercare e riproporre gli antichi canti e danze tradizionali del territorio e delle regioni immediatamente prossime, appartenenti alla stessa cultura alpina ed è per questo che spesso intrecciano la loro esperienza con artisti dell’area alpina e d’oltralpe. Anche gli strumenti utilizzati appartengono alla tradizione: fisarmonica, violino, flauto, clarinetto, cornamusa, ecc. ed il repertorio proposto comprende canti in patois e in francese e arie di danza.
- Bard ‘Bach Sonate e danzate’ 12 agosto ore 18:00 con conferenza di Luca Serenthà
La montagna è la protagonista di quest’incontro, ma essa può essere tante cose. Una sfida d’altri tempi, un luogo privilegiato per ritrovare il contatto con la natura, il terreno di gioco di sport estremi. Ma ora c’è anche la montagna ‘slow’, in grado di attrarre turisti internazionali. Su questo tema e, più in generale, sulle opportunità di sviluppo delle aree montane interverrà Enrico Camanni, giornalista, scrittore, storico dell’alpinismo. Nel 2014 l’associazione di cui è vicepresidente, Dislivelli, ha avviato il progetto Sweet Mountains, con l’obiettivo di diffondere sulle nostre Alpi un turismo sweet e slow.
- Fontainemore ‘Bach Sonate e danzate’ 14 agosto ore 16:00 con conferenza di Luca Serenthà;
- Gressoney-Saint-Jean ‘Sussurri’ 17 agosto ore 21:00;
- Cogne ‘Au bois de mon coeur’ 23 agosto ore 17:30 e incontro con Gaetano Lo Presti;
- Fenis l’’Orage trio’ 31 agosto ore 21:00 – concerto tout public con Alberto Visconti, Remy Boniface, Vincent Boniface
Alberto Visconti, Rémy e Vincent Boniface sono il trio che costituisce la base e il motore artistico del celebre gruppo valdostano L’Orage. Con questa formazione i tre musicisti hanno calcato i principali palcoscenici italiani. Tutti attivi in altri gruppi o progetti musicali i tre musicisti propongono, in trio, uno spettacolo variegato che spazia dai brani originali de L’Orage a una selezione inaspettata e sorprendente di riprese e rivisitazioni del repertorio dei grandi cantautori del passato da Brassens a De Gregori, dai Beatles a De Andrè da Lucio Dalla a Leonard Cohen senza dimenticare il repertorio tradizionale che costituisce da sempre il territorio naturale della famiglia Boniface (Trouveur Valdotén).