Negli appuntamenti saranno affrontati i temi delle grandi sfide di oggi, dall’esplorazione spaziale al cambiamento climatico, dalla ricerca di vita del Sistema Solare al dibattito sull’energia nucleare, dalle Stelle alle storiche scoperte inattese.
Organizzato dalla Libreria Briviodue in collaborazione con Cittadella dei Giovani e con il patrocinio dell’Osservatorio astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, il progetto è stato curato da Fabiola Megna, moderatrice degli incontri che si terranno tra ottobre e novembre prossimi.
La scelta degli autori è ricaduta su coloro che si occupano di divulgazione sui social e che in parallelo hanno pubblicato testi di approfondimento. I nomi degli autori sono infatti scienziati noti, e per questo la rassegna si rivolge anche alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado.
La Valle d’Aosta, secondo i dati del 2018 dell’Osservatorio economico sociale della Regione Valle d’Aosta, vede un numero più basso rispetto al dato nazionale in merito ai laureati nelle materie STEM. ‘La scienza non si rassegna’ – il titolo della rassegna che richiama l’attenzione sulla scienza che non si rassegna alla disinformazione, al fallimento e all’errore – vuole essere uno spazio perché i giovani entrino in contatto con differenti campi di ricerca e valutare le STEM come una concreta possibilità.
La partecipazione è gratuita. Al termine di ogni presentazione sarà possibile acquistare i libri presentati. Sarà comunque possibile acquisirli prima presso la Libreria Briviodue. E’ gradita la prenotazione per ogni incontro presso la Libreria Briviodue.
Di seguito tutti gli appuntamenti in programma:
- VENERDì 7 OTTOBRE – H. 18.00 CITTADELLA DEI GIOVANI
Fabio Nottebella, divulgatore scientifico in ambito astronomico. Collabora con l’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta, per cui cura alcune rubriche. Autore del libro ‘C’è vita nel Sistema solare?’ pubblicato a ottobre 2021. Ponendosi la stessa domanda a cui il secolo sta cercando di dare risposta, Nottebella narra la storia di Encelado e di altri mondi oceanici a due passi dalla Terra che potrebbero destare l’attenzione dei più curiosi e interessati in merito alla vita nel Sistema Solare. Dall’astrobiologia al futuro dell’esplorazione spaziale sono i temi di cui scrive in un libro corredato di immagini e rappresentazioni artistiche.
- SABATO 15 OTTOBRE – H. 20.30 SALONE DUCALE DEL COMUNE DI AOSTA
Filippo Bonaventura, laureato in Astrofisica all’Università di Trieste, Master di comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste, è stato coordinatore della rivista ‘Le Stelle’. Si occupa di divulgazione scientifica e editoria scolastica. Lorenzo Colombo, laureato in Astrofisica all’Università di Torino, Dottorato in Astronomia presso l’Università di Padova, Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. Animatore presso infini.to, planetario e museo dell’astronomia di Pino Torinese. Matteo Miluzio, laureato e Dottorato in Astronomia presso l’Università di Padova. Lavora per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea. Autori della pagina facebook e instagram ‘Chi ha paura del buio’ (378mila followers su facebook e 95 mila su instagram) Autori dei libri: ‘Se tutte le stelle venissero giù’, ‘L’Universo su misura’, ‘Houston abbiamo un problema’ pubblicato nel maggio 2022. Il tema è l’astronomia, l’ultimo testo tratta in particolare gli errori commessi nella ricerca scientifica che hanno inaspettatamente condotto a straordinarie scoperte.
- VENERDì 21 OTTOBRE – H. 18.00 SALONE DUCALE DEL COMUNE DI AOSTA
Tommaso Orusa, Dottore Forestale e Nivologo. Ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università di Torino, Master di II livello in Sicurezza ambientale. Attualmente dottorando presso l‘unità di Geomatica e Telerilevamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali dell’Università degli Studi di Torino, borsista di ricerca del gruppo di Energia e Cambiamenti Climatici presso Unito Green Office. Annalisa Viani, Medico Veterinario, specializzata in Sanità animale presso l’Università degli Studi di Torino, con esperienza nella ricerca tra salute e cambiamenti climatici. Autori, con altri ricercatori e ricercatrici, della guida linguistica e scientifica ‘Lessico e Nuvole’ realizzata dall’Ateneo di Torino per promuovere la comprensione del cambiamento climatico. La guida è una risorsa per insegnanti, giornalisti e comunicatori, amministratori e decisori politici.
- SABATO 22 OTTOBRE – H. 18.00 SALONE DUCALE DEL COMUNE DI AOSTA
Paolo Calcidese, Laureato in Fisica, ricercatore e responsabile della Didattica presso l’Osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. In collaborazione con l’INAF si occupa dello studio fotometrico dei Nuclei galattici Attivi. Autore di ‘Stars, in viaggio tra le stelle’, una raccolta di immagini di galassie e stelle riprese dalla Terra. Le fotografie sono il frutto di due anni di lavoro di un’equipe italiana che, con l’immagine, racconta le principali tappe della vita stellare.
- VENERDI’ 28 OTTOBRE – H. 18.00 CITTADELLA DEI GIOVANI
Alan Zamboni, Fisico e Youtuber. Autore del Canale Youtube ‘Curiuss’ che tratta argomenti di fisica, dalla termodinamica alla meccanica, passando per la fisica quantistica e l’astronomia. Con l’associazione atelier pubblica a ottobre 2021 il testo ‘Fallisci ancora, fallisci meglio’, un lavoro al confine tra ricerca storico-scientifica e divulgazione. Il testo riflette sulla necessità della scienza e della ricerca, lo fa con aneddoti e una narrazione divertente di tre uomini che hanno fatto dello spirito di avventura la propria filosofia.
- MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE – H. 18.00 CITTADELLA DEI GIOVANI
Roberto Mercadini, ha conseguito la Laurea in Ingegneria elettronica presso l’Università di Bologna. Attore, autore, Youtuber. Si occupa di divulgazione a tema letterario, artistico e scientifico. Autore dei testi ‘Bomba atomica’, ‘Storia perfetta dell’errore’, ‘Sull’origine della luce è buio pesto’, ‘L’ingegno e le tenebre’. Il tema affrontato sarà il metodo scientifico come fondamento della ricerca.
- VENERDI’ 11 NOVEMBRE: – 18.00 CITTADELLA DEI GIOVANI
Luca Romano, laureato in Fisica, curriculum Astrofisica e Fisica Teorica, presso l’Università di Torino. Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza presso lo IUSS di Ferrara. Nel 2020 apre la pagina Facebook ‘L’avvocato dell’atomo’ (76000 followers su facebook, 106 mila su instagram). Da agosto 2022 è parte del board didattico del Master CBRN (protezione da Eventi Chimici, Biologici, Radiologici e Nucleari) dell’Università di Roma -Tor Vegata. Si occupa principalmente di divulgazione su temi ambientali e relativi all’energia nucleare. Pubblica nell’aprile 2022 “L’Avvocato dell’Atomo – in difesa dell’Energia Nucleare”. Il testo vuole portare nel dibattito pubblico gli elementi scientifici noti sull’Energia Nucleare. Strutturato come un vero processo al nucleare che per difendersi deve tirare in ballo le altre fonti di energia. Chi la spunterà?




