REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Caldo e siccità, vendemmia anticipata in VdA: previsto il 30% di produzione in meno

Immagine di di Redazione

di Redazione

In Valle d’Aosta si vendemmia già da metà agosto, ma in Sicilia, sull’Etna, forse si comincerà a metà settembre, in ritardo di almeno 10 giorni. Un’italia spaccata letteralmente in due: da Nord a Sud, quella della vendemmia eroica, ovvero le manovre che, per lo più manualmente, si stanno avviando per la raccolta delle uve nei vigneti più impervi e a maggiore impatto di biodiversità del nostro Paese.

A fare il punto è il Cervim, il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, che ha il polso della situazione di tutte le cantine situate negli angoli più remoti e difficilmente praticabili (eroici per l’appunto) d’Italia.

Vendemmia anticipata di venti giorni in Valle d’Aosta e minore produzione – con un calo previsto del 30% – causa siccità e caldo. Si è salvato chi ha potuto irrigare, circa la metà del vigneto valdostano. A fare il punto è Stefano Celi, presidente Cervim e viticoltore valdostano: “La quantità è in calo in tutta la Valle d’Aosta – sottolinea -: chi ha potuto fare irrigazione di soccorso, non ha subito diminuzioni significative di prodotto, chi non ha avuto questa possibilità, specialmente nei terrazzamenti e gradoni dove c’è un minore drenaggio, le produzioni sono davvero scarse. Per quanto concerne la qualità dovremo attendere l’uva nelle vasche. L’anticipo della vendemmia è intorno alle tre settimane: per il vitigno Blanc de Morgex, coltivato ad altitudini elevate, già si vendemmia da fine agosto; mentre il Petit rouge (Torrette e Chambave), si vendemmierà da metà settembre”.

La situazione è aggravata – aggiunge Celi – dal contesto generale, con l’aumento dei costi di produzione in particolare di energia e carburanti che hanno fatto aumentare sia i costi di irrigazione e lavorazione sia delle di materie prime, a cui si aggiunge la scarsa reperibilità di bottiglie in vetro che si trovano con difficoltà”.

Intanto per il Cervim, nel 35esimo anno dalla nascita, continua il conto alla rovescia per le selezioni della 30esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes – unico concorso mondiale dedicato ai vini eroici – che si svolgeranno in Valle d’Aosta il 29 e 30 settembre.

 

 

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015