REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Fiera di Sant’Orso – Potenziata la rete dei trasporti regionale

Immagine di di Redazione

di Redazione

Come ogni anno, in occasione della Fiera di Sant’Orso, è stata potenziata la rete di trasporti per arrivare ad Aosta.

“Allo scopo di facilitare l’afflusso dei numerosi visitatori previsti per la Millenaria – evidenzia l’Assessore ai Trasporti Luigi Bertschy – abbiamo cercato la massima sinergia con l’Assessorato alle Finanze, Attività produttive, Artigianato, con Trenitalia e con le aziende del trasporto locale. In particolare, per calibrare al meglio il servizio – compatibilmente con i treni che Trenitalia può mettere a disposizione – abbiamo modellato l’offerta di quest’anno, sulla base dei dati che il gestore ferroviario ci ha fornito relativamente all’edizione 2019, durante la quale sono stati registrati oltre 7.000 passeggeri trasportati. Invito i visitatori a farsi consigliare dal personale a terra che saprà consigliarli per trovare la migliore soluzione di trasporto tra bus e treno”.

Grazie alla collaborazione di Trenitalia sarà potenziata l’offerta di trasporto giovedì 30 e venerdì 31 gennaio con i seguenti treni straordinari (minuetto in doppia composizione):

  • nuovo treno in tarda mattinata con partenza alle ore 10.03 da Chivasso (partenza alle ore 10.24 da Ivrea, alle ore 10.36 da Pont-Saint-Martin, alle ore 10,46 da Verrès, alle ore 11.02 da Châtillon e alle ore 11.13 da Nus) e arrivo alle ore 11.24 ad Aosta;
  • nuovo treno nel pomeriggio con partenza da Aosta alle ore 16.15 (ferma a Nus, Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin e Ivrea alle ore 17,23) e arrivo a Chivasso alle ore 17.54.

Per quest’anno, a rinforzo delle corse effettuate al mattino, è previsto alla stazione di Ivrea un servizio di bus aggiuntivo con corsa autostradale diretta verso Aosta.

Di seguito la tabella con l’offerta relativa ai periodi di maggior afflusso/deflusso di visitatori della Fiera:

Nelle stazioni di Aosta e Ivrea sarà presente personale di Trenitalia dedicato all’assistenza delle persone in viaggio, con il supporto della Polizia Ferroviaria, mentre per l’occasione verranno potenziati il personale di manovra e di pulizia terra-bordo, ed il servizio di vendita e assistenza c/o la biglietteria di Aosta con apertura di 2 sportelli.

L’offerta di trasporto pubblico regionale, grazie alla collaborazione con la soc. SVAP, viene completata con il consueto servizio gratuito di navette, che osserveranno i seguenti percorsi:

  • Area Sogno/Carrefour/Via Caduti del lavoro (pesa pubblica) (Parcheggio P1 e P1bis);
  • Loc. Croix Noire/Arco d’Augusto (Parcheggio P2);
  • Grand Place/Via Festaz – Via Torre del Lebbroso (Parcheggio P3);
  • Cimitero/Piazza della Repubblica (Parcheggio P4);
  • Area Tzamberlet/Piazza della Repubblica (Parcheggio P5);
  • Area ex Cogne (Pepinière)/Via Caduti del Lavoro (pesa pubblica) /Piazza Manzetti lato mura (Parcheggio P6 e P7);
  • Area Sima/ Via Festaz – Via Torre del Lebbroso (Parcheggio P9);
  • Piazza della Repubblica/Piazza Arco d’Augusto, con fermata anche alla Stazione F.S.

Il servizio navette sarà garantito il 30 gennaio in modo continuativo dalle ore 7.30 alle ore 20, e in modo ridotto dalle ore 20 alle ore 23, e il giorno 31 gennaio in modo continuativo dalle ore 7.30 alle ore 19.

Si segnala inoltre il potenziamento del servizio serale e notturno (Allo Nuit) con 2 ulteriori mezzi in aggiunta e secondo le modalità del servizio ordinario.

Il servizio dei bus di linea lungo il fondovalle e dalle vallate laterali seguirà l’orario abituale, con un’eventuale integrazione di mezzi nei momenti di maggiore afflusso.

Gli orari possono essere consultati su www.vitagroup.it, www.savda.it e www.svap.it, oppure tramite la app gratuita ExtraMove.

Ulteriori informazioni sulla percorribilità della rete viaria principale valdostana potranno essere reperite sul sito ufficiale della Regione, nella sezione infomobilità.

Per una migliore navigazione all’interno della Fiera è disponibile la app Artisanat valdôtain.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015