Un “nuovo” inestetismo si è fatto strada in questo periodo: Stiamo parlando della Maskane, cioè: acne da mascherina. A causa della pandemia siamo costretti giustamente ad indossare quotidianamente una mascherina protettiva quando ci troviamo in luoghi pubblici oppure sul posto di lavoro se non siamo da soli. Purtroppo questo ha delle conseguenze poco piacevoli sulla nostra pelle.
È stato, infatti, osservato che indossare la mascherina protettiva tutti i giorni e per lunghi periodi può causare la comparsa di acne e di altre problematiche della pelle ed è stato addirittura coniato un neologismo: “Maskne” dall’unione di mask (maschera) e acne ossia acne da mascherina.
Questo succede perché la mascherina, occupando gran parte del nostro viso, impedisce una regolare ossigenazione della zona, trattenendo nel contempo le impurità e, l’atto stesso della respirazione ne aumenta la temperatura e l’umidità favorendo così la proliferazione dei batteri i quali, hanno una maggiore facilità a penetrare gli strati più profondi della nostra pelle e altrettanta facilità a entrare nei pori dove l’inevitabile unione con il sebo e le impurità trattenute favorisce la comparsa di acne da mascherina.
In soggetti predisposti poi, possono verificarsi altri tipi di manifestazioni quali: rosacea; un pattern diverso di rughe o irritazioni che possono trasformarsi in vere e proprie dermatiti.
Le guance, il mento e il naso sono le zone più interessate perché l’attrito della mascherina contro la pelle in queste aree è costante.
Quindi, se avverti prurito o pelle secca oppure desquamazione o noti anche solo un leggero rossore persistente sul viso, il consiglio è di ricorrere al più presto ai ripari! Come?
Sicuramente la scelta della mascherina è importante: no, a mascherine fai da te che sono di dubbia protezione e possono favorire la comparsa della maskne; sì, a mascherine certificate che, oltre a proteggerti, non contengono fibre sintetiche alleate delle irritazioni.
Sul posto di lavoro, se si può, sarebbe opportuno liberare il viso dalla mascherina ogni 3-4 ore, tamponare la pelle con una salvietta asciutta e spruzzare del tonico lenitivo o acqua termale.
Una volta a casa effettuare una skin care accurata con prodotti lenitivi e idratanti. Io consiglio l’applicazione di un siero specifico perché ha una texture leggera e non grassa ed è il cosmetico adatto in questi casi.
Antonietta Perrina