REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Approvato il disegno di legge dei debiti fuori bilancio – Previste ulteriori misure anticrisi

Immagine di di Redazione

di Redazione

Con un’inversione all’ordine del giorno decisa dalla Conferenza dei Capigruppo, il Consiglio Valle ha esaminato subito dopo i question time il disegno di legge per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio della Regione, per la ratifica di variazioni di bilancio e altri interventi urgenti.

Inutile dire che si tratta di un atto dovuto – ha spiegato il Consigliere Antonino Malacrinò (PCP), Presidente della seconda Commissione “Affari generali” e relatore del provvedimento – per i debiti derivanti da sentenze esecutive è di 2.918,24 euro, mentre per i debiti derivanti da acquisizione di beni e servizi in assenza del preventivo impegno di spesa il totale complessivo ammonta a 492.873,64 euro. Queste somme aggiuntive trovano copertura utilizzando stanziamenti già iscritti a bilancio negli appositi capitoli. Altro aspetto fondamentale di questo articolato è la ratifica di variazioni di bilancio che si sono rese necessarie per finanziare misure di sostegno degli investimenti o alla concessione di sussidi previsti dalle leggi regionali 5 e 8 del 2020 sulle misure per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19“.

Il provvedimento, sul quale sono stati accolti gli emendamenti depositati in Aula dai Capigruppo consiliari, è stato approvato con 24 voti a favore (UV, PCP, AV-SA, VdA Unie, Pour l’Autonomie,) e 11 astensioni (Lega VdA). Il testo riconosce la legittimità dei debiti fuori bilancio della Regione, derivanti da sentenze esecutive e da acquisizioni di beni e servizi in assenza del preventivo impegno di spesa. Inoltre, con gli emendamenti approvati, il disegno di legge interviene con misure per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 che riguardano l’ambito sanitario e delle politiche sociali, la concessione di compensazioni in agricoltura per l’eradicazione della rinotracheite bovina infettiva, il bonus ai bed & breakfast, la bigliettazione per lo sci di fondo, i contributi per gli impianti a fune e il sostegno all’occupazione nelle piccole e medie imprese (PMI). Viene anche riconosciuto un contributo ai Comuni colpiti dagli eventi meteo avversi del mese di ottobre 2020.

L’Assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy ha ringraziato i Capigruppo per “la collaborazione data alla predisposizione degli emendamenti presentati, che daranno continuità alle misure previste nella legge 8, fornendo ulteriori risposte alla comunità nel settore sanitario e in quello economico“.

Restando in casa della maggioranza il Capogruppo di AV-SA, Albert Chatrian, ha osservato “Il voto del nostro gruppo a questo documento, implementato dagli emendamenti, è favorevole, perché si possono inserire alla legge 8 modifiche importanti che lo scorso Consiglio, essendo in ordinaria amministrazione, non aveva potuto approvare. L’inversione all’ordine del giorno dimostra che l’obiettivo condiviso dall’Aula è approvare questo testo di legge, dando la possibilità alla parte amministrativa di mettersi subito al lavoro” e l’Assessore alle finanze, Carlo Marzi, ha espresso «piena soddisfazione per il risultato raggiunto oggi dal Consiglio: corretto nei modi e concreto nei risultati. In maniera sobria e condivisa, senza clamori, si reindirizzano alla fine dell’anno quasi 11 milioni di euro a favore dei Comuni, delle attività economiche in difficoltà, della montagna e del personale socio-sanitario che sta gestendo la crisi in prima linea. Con serietà si pone in essere una serie di interventi di fine anno per meglio indirizzare le risorse a disposizione“.

Dal punto di vista della minoranza il Vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi, ha dichiaratoSe sugli emendamenti sottoscritti ci sarà il nostro voto favorevole, sulla legge di riconoscimento dei debiti fuori bilancio non potremo essere d’accordo, in quanto generati da un percorso amministrativo che non abbiamo condiviso. Voto favorevole di Pour l’Autonomie è stato annunciato dal Capogruppo Marco CarrelÈ un dovere approvare questo disegno di legge, perché ci sono imprese che aspettano soldi per lavori che hanno già effettuato. Con gli emendamenti che abbiamo presentato, cerchiamo di dare risposte alle imprese“.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015