Riparte la più attesa rassegna culturale valdostana che, da oltre 40 anni, porta sul territorio arte, spettacolo e intrattenimento di alto livello.
Realizzata dall’Assessorato con il sostegno della Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino, la rassegna di quest’anno porta con sé un tocco di novità, pur mantenendo salda l’importante eredità del passato, garantendo a questa edizione un’esperienza culturale innovativa. Una bella novità di quest’anno è il patrocinio concesso da Rai Radio3, che sostiene il progetto.
La Saison Culturelle 2023/2024 rappresenta un’opportunità straordinaria per la comunità della Valle d’Aosta e per i visitatori di immergersi in un’ampia gamma di esperienze culturali ed artistiche.
“Sono molto curioso per questa nuova esperienza – ha commenta il Direttore artistico Giorgio Gallione -. Spero di contribuire a rendere la Saison vitale, intrigante e coinvolgente”.
La stagione 2023/2024
Questa stagione promette di essere indimenticabile, con tanti artisti di talento e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. In particolare, oltre al grande Cinema – ossia alle proiezioni di film d’essai dedicati agli appassionati più esigenti -, anche un ciclo di appuntamenti dedicati alla scrittura e agli autori, in cui i partecipanti potranno scoprire nuovi mondi attraverso le parole. Il Teatro Splendor accenderà i propri riflettori su ben 25 spettacoli: 2 di musica classica, 1 di operetta, 2 di danza, 7 di teatro italiano, 4 di teatro francese, 1 musical, 4 di musica leggera, 1 di teatro per bambini, 1 di gospel, 2 di varietà. Una varietà di spettacoli unica nel suo genere, a cui si aggiungono gli spettacoli di artisti del territorio, che renderanno la regione un punto focale per gli appassionati di arte e di spettacolo.
Per consultare il programma completo e acquistare le prevendite degli spettacoli segui questo link: https://saisonculturellevda.it.
Il commento dell’Assessore regionale alla Cultura, J.P. Guichardaz
“La Saison Culturelle – afferma l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz – è una rassegna culturale di prestigio che da ormai quasi 40 anni offre alla comunità valdostana e non solo un ricco calendario artistico di spettacoli, che spaziano dal teatro alla danza e alla musica nelle sue più varie proposte, passando attraverso il cinema e gli incontri letterari. La conferma delle tre sezioni Spectacle, Cinéma e Litterature e della presenza nel cartellone di proposte artistiche valdostane, e la scelta di utilizzare oltre alla sede istituzionale del Teatro Splendor, anche altri luoghi di spettacolo sul territorio regionale, vanno in continuità coi risultati raggiunti in questi anni. A questo si aggiungono alcuni cambiamenti nella formula organizzativa che unisce parti di diretta organizzazione interna a altri servizi che sono stati invece demandati a soggetti e ditte esterne. Il risultato è una programmazione di alto livello che si caratterizza in un contenitore molto ampio di cultura che garantisce da un lato la corretta risposta in termini di offerta di spettacoli ai nostri cittadini e dall’altro è strumento di grande importanza per valorizzare lo straordinario mondo dello spettacolo dal vivo in tutte le sue componenti”.