Nasce in Valle d’Aosta una nuova frontiera per la sanità d’emergenza. La startup EMSy, con sede a Courmayeur, ha lanciato ufficialmente il suo ‘Copilota AI’, una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per supportare medici, infermieri e soccorritori nelle decisioni cliniche più critiche.
L’obiettivo del progetto è affrontare una delle sfide più rilevanti del settore: secondo i dati dell’AHRQ (Agency for Healthcare Research and Quality) un paziente su diciotto in Pronto soccorso riceve una diagnosi errata e – nell’89% di questi casi – l’errore deriva da difficoltà nel processo decisionale sotto pressione.
A differenza delle applicazioni generaliste, EMSy è una intellegenza artificiale “verticale” sviluppata e validata interamente da professionisti sanitari. Il suo funzionamento va oltre la semplice interazione conversazionale: si tratta di un vero ecosistema clinico composto da più moduli integrati.
Tra le sue componenti principali figurano:
- AI Assistant – per il supporto decisionale immediato, protocolli di emergenza e calcoli farmacologici basati su evidenze scientifiche;
- EMSy Arena – una piattaforma di formazione continua con oltre 10.000 quiz e un sistema di gamification;
- PubMed Insights – che sintetizza automaticamente oltre 1.000 articoli scientifici;
- Calcolatori Medici – strumenti pratici per l’assistenza diretta sul campo.
“Molti pensano all’AI come a una chat. Noi l’abbiamo pensata come il cuore di un ecosistema completo. Il nostro obiettivo è potenziare il giudizio clinico del professionista, fornendo risposte affidabili e formazione pratica. Vogliamo rendere il soccorritore migliore sotto tutti i punti di vista”, ha spiegato Simon Grosjean, medico d’emergenza e CEO della startup. Una realtà emergente creata insieme ai colleghi Damiano Presciani e Luca Martinelli, con il supporto del professionista della comunicazione Nicolò Balzani.
Con il suo approccio innovativo, pratico e clinicamente orientato, EMSy mira a integrare la tecnologia nel lavoro quotidiano dei professionisti sanitari, offrendo loro un aiuto concreto per migliorare sicurezza, precisione e tempestività nelle cure d’urgenza.
Foto copertina, da sx a dx: Nicolò Balzani, Luca Martinelli, Simon Grosjean e Damiano Presciani




