REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Réunion, Mouv-VdA Unie e AV pizzicate all’incontro a porte “semi-chiuse”

Picture of di Giuseppe Manuel Cipollone

di Giuseppe Manuel Cipollone

Un appuntamento riservato ai simpatizzanti, senza locandine, nessuna pubblicità al pubblico, etichette, tessere o formalità stringenti. L’unico modo per esserne al corrente è il passaparola e il tam tam – sui telefoni – degli intimi. Tam tam, però, che deve essere rimbalzato un po’ troppo, perché alla serata a porte chiuse c’era anche AostaNews24.

A riunirsi questa sera, 13 novembre, dalle 17:45, presso la sala conferenze della BCC in piazza Arco d’Augusto ad Aosta, i vertici di Mouv-VdA Unie e Alliance Valdôtaine. Fra i curiosi anche qualche volto noto che gravita intorno all’area, sui confini fra i due movimenti ora che essi – politicamente – si fanno più magmatici.

Il tema della serata è la Réunion, dopo il travagliato Congrès dell’Union Valdôtaine. A dimostrarlo un messaggio per addetti ai lavori, senza sigle o intestazioni, trapelato fino alla redazione di AostaNews24, che così recita:

Ecco il testo, che potete – se lo riterrete – mandare ai vostri conoscenti che fossero interessati!
Qual è il modello politico autonomista che vogliamo per la Valle d’Aosta ? Continuare con le divisioni oppure ricomporre le diverse aree politiche che si riconoscono negli ideali che sono alla base della storia politica della nostra regione? Confrontiamoci liberamente su questo e altri argomenti Lunedi 13 alle 17,45 presso sala BCC vicino all’Arco d’Augusto.

A fare da relatore l’ex Consigliere regionale Patrizia Morelli, in prima fila la gerarchia di Mouv-Vd’A Unie e Alliance Valdôtaine fra i quali Luciano Caveri, Luigi Bertschy, Albert Chatrian e Corrado Jordan. Appena dietro – in quota AV – l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Aosta Corrado Cometto e il Consigliere del capoluogo Pietro Varisella. In platea anche volti noti come il medico ed ex Consigliere regionale Flavio Peinetti, il Presidente della Fondazione Chanoux Marco Gheller e il Presidente del Celva Alex Micheletto.

Salvo sorprese, la serata rappresenterà un passaggio fondamentale verso un documento condiviso in relazione alla Réunion e un passaggio ulteriore verso una maggiore integrazione fra le due sigle, da cui dovrebbe nascere un coordinamento in comune. “Un momento dove far emergere anche eventuali mal di pancia e dirigersi verso una sintesi”, trapela dalla serata diretta agli intimi e a porte “semi-chiuse”.

Giuseppe Manuel Cipollone

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015