Sul pavé di Piazza Chanoux, nel cuore del centro storico di Aosta, il nuovissimo Cactus Village ha accolto la terza edizione del Cactus International Children’s and Youth Film Festival, diventando subito un punto di riferimento, un luogo d’intrattenimento, di incontro e di crescita, un posto speciale dove grandi e piccini hanno ascoltato storie, divertendosi, sognando e (ri)scoprendo l’amore per il cinema. Ma anche un esperimento riuscito, una scommessa vinta, una missione compiuta: sono state oltre 3mila, infatti, le presenze registrate complessivamente negli spazi del festival.
Il programma era denso di proiezioni – 43 cortometraggi provenienti da 22 paesi del mondo – e incontri con autori, attività ludiche, didattiche e laboratori creativi per le famiglie e le scuole, che hanno letteralmente preso d’assalto lo spazio allegro e colorato in centro città, per poi partecipare numerose anche ai due eventi serali, organizzati alla Cittadella dei Giovani, vale a dire la proiezione della celebre pellicola di Steven Spielberg, ‘Jurassic Park’, e il concerto dei ‘Cristoni d’Avena’, a tema cartoni animati in salsa hard rock.
Una grande festa che si è conclusa nel tardo pomeriggio di ieri con la premiazione dei film vincitori, con sorprese e gadget per tutti, condotta dal volto di Rai Kids Laura Carusino e accompagnata dalle esibizioni dell’orchestra dell’Istituzione Scolastica Emile Lexert di Aosta e del coro Canto Leggero della SFOM (direttore Caroline Voyat – pianista accompagnatore Matteo Molendini).
“Sono stati tre giorni molto intensi e impegnativi – spiega l’ideatore e Direttore del festival, Alessandro Stevanon – ampiamente ripagati dalla grande partecipazione del pubblico e soprattutto dalle risate e dagli occhi curiosi dei bambini che hanno partecipato a tutte le nostre attività. Il Cactus cresce ancora, con tenacia e caparbietà, e siamo certi che il prossimo tornerà ancora più avvincente e articolato”.
‘La reine des renards’ della svizzera Marina Rosset si aggiudica il Best European Short Film e concorrerà per aggiudicarsi l’ECFA Short Film Award 2024, il premio assegnato dall’European Children’s Film Association (EFCA) al miglior film. A comporre la giuria quest’anno sono Laura Jehle, membro del Taartrovers Festival (Olanda), Felix Vanginderhuysen, Segretario Generale ECFA (Belgio), e Giancarlo Zappoli, direttore artistico del Festival Castellinaria (Svizzera) e direttore responsabile di ‘Mymovies.it’.
A concludere gli eventi di questa edizione, per il filone “Extra Cactus”, dal 15 al 22 maggio, sarà l’esposizione “WorkShow” alla galleria Inarttendu con le opere di Jimmy, la Premiata Famiglia Rivoltella e i lavori realizzati durante il laboratorio “Ritagliati una storia”.
I VINCITORI DEL CACTUS FILM FESTIVAL 2023:
MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 3 + Giuria Tecnica
‘Don’t Blow it Up’ di Alžbeta Mačáková Mišejková (Czech Republic)
Motivazione:
Per aver saputo affrontare con delicatezza il difficile tema delle relazioni tra pari, non solo tra i bambini e le bambine, ma anche tra le persone adulte, sottolineando la bellezza di risolvere i conflitti attraverso una storia originale e un’animazione molto curata.
MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 3 + Giuria Scuole
‘Bellysaurus’ di Philip Watts (Australia)
MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 8 + Giuria Tecnica
‘La reine des renards (The queen of the foxes)’ di Marina Rosset (Switzerland)
Motivazione:
Per aver mostrato con efficacia come, talvolta, i non detti precludano la possibilità di essere più felici. Con questa preziosa consapevolezza un gruppo di volpi si adopera affinché le persone abbiano l’occasione di condividere i loro sentimenti, restituendo leggerezza anche al cuore della loro regina, che assapora il potere dell’amicizia.
MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 8 + Giuria Scuole
‘Salvador Dali’ di Eldiar Madakim (Kyrgyzstan)
Menzione speciale CACTUS EDU 8 + Giuria Tecnica
‘Il Formaggio’ di Claudio Giusti (Italy)
Motivazione:
Con efficacia e leggerezza, il film avvicina le bambine e i bambini all’opera lirica, in un racconto che si sviluppa in modo originale attraverso la quotidianità di due topolini che, insieme, fanno un incontro sorprendente.
MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 11 + Giuria Tecnica
‘The Silent Echo’ di Suman Sen (India)
Motivazione:
Come fidarsi dei propri sogni, quando ciò che ci circonda sembra tanto più grande di noi? Un gruppo di ragazzini ci mostra come farlo, in virtù dell’amicizia che li lega e di quella reciproca fiducia che si costruisce con il tempo passato insieme. Il canto e la musica si fondono alla fotografia di un paesaggio mozzafiato che conferisce poesia al racconto, mostrandoci come le emozioni attraversano il mondo con la stessa potenza, a qualunque latitudine.
MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 11 + Giuria Scuole
‘Bgirl Badli’ di Charlotte De Cort (Belgium)
PREMIO DEL PUBBLICO
Best Short Film 3+ ‘Stowaway’ di Ethan Briscoe (USA)
Best Short Film 8+ ‘Boom’ di Gabriel Augerai, Romain Augier, Laurie Pereira De Figueiredo, Charles Di Cicco, Yannick Jacquin (FRANCE)
Best Short Film 11+ ‘Caramelle’ di Matteo Panebarco (ITALY)
BEST EUROPEAN SHORT FILM
ECFA Short Film Award
‘La reine des renards (The queen of the foxes)’ di Marina Rosset (Switzerland)
Premio ‘Cactus Ambassador Award’
Pietro Morello