REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Lavori di risanamento al Traforo del Monte Bianco: prevista chiusura totale per tutto il periodo autunnale

di Redazione

di Redazione

Con oltre 60 anni di vita, il Traforo del Monte Bianco sarà il primo tra i grandi tunnel europei ad intraprendere lavori di risanamento profondi sulla sua struttura, con importanti interventi di genio civile sull’impalcato su cui poggia il piano viabile e sulla volta.

Per il futuro risanamento della volta, il traforo realizzerà nel 2023 e nel 2024 due fasi-test di lavori sperimentali, che consentiranno di determinare la migliore metodologia operativa per il prosieguo. Queste fasi-test sono essenziali, e sarà solo al termine di esse che potrà essere determinato il programma futuro di risanamento.

Il primo cantiere-test del 2023 sarà realizzato dal 4 settembre al 18 dicembre. Questo periodo autunnale è stato individuato per la sua più bassa affluenza di veicoli, in particolare di veicoli leggeri, i maggiori utilizzatori del traforo (67 % del traffico nel 2022).

Questo primo cantiere sperimentale riguarderà il risanamento della volta in due tratti di galleria, per un totale di 600 metri. Le due zone sono caratterizzate da differenti configurazioni suscettibili di essere presenti lungo la galleria. In caso di esito positivo della tecnologia di intervento utilizzata nel 2023, il risanamento sarà realizzato nel 2024 su ulteriori 600 metri. 

Per consentire i lavori si renderà necessaria la chiusura totale alla circolazione per un periodo di 15 settimane. La realizzazione di questi lavori comporterà infatti lo smontaggio di tutti gli impianti di sicurezza presenti sulla volta – gli acceleratori per il controllo della corrente d’aria longitudinale, le telecamere e la rilevazione automatica di evento, il cavo termometrico, ecc. – impianti che rappresentano uno dei pilastri su cui si fonda il dispositivo di sicurezza. Nell’impossibilità di rimuoverli ogni sera e rimontarli ogni mattina, questo cantiere richiederà una chiusura totale al traffico.

Le due concessionarie SITMB e ATMB continuano a lavorare con le autorità dei due Paesi per proporre – in occasione della realizzazione di questi importanti lavori – le migliori soluzioni alternative di collegamento tra l’Italia e la Francia”, si legge in una nota. Di seguito è possibile visionare la mappa degli itinerari alternativi nel periodo incluso tra il 4 settembre e il 18 dicembre 2023: 

Tutti gli aggiornamenti relativi alle chiusure e alle interruzioni della circolazione sono disponibili sul sito www.tunnelmb.net, sull’applicazione TMB Mobility e sui principali canali di informazione sulla viabilità.