REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

La grinta di Emma infuoca il Palais di Saint-Vincent e inaugura la Saison culturelle 2023/2024

Picture of di Martina Branco

di Martina Branco

Ammazza, che pubblico caloroso”: si apre con queste parole il concerto sold out di Emma, acclamata e accolta dagli applausi degli oltre mille fan, adulti e bambini, che hanno riempito il Palais di Saint-Vincent lo scorso sabato, 4 novembre. 

La sua voce – una delle più apprezzate nel panorama musicale italiano – ha ufficialmente inaugurato la Saison culturelle 2023/2024, ripercorrendo i suoi più grandi successi e regalando al pubblico un assaggio del nuovo disco, ‘Souvenir’, anticipato dagli ormai celebri inediti ‘Iniziamo dalla fine’ e ‘Mezzo mondo’. 

Per presentare al grande pubblico questo nuovo capitolo musicale della sua carriera, Emma – all’anagrafe Emmanuela Marrone – ha dato inizio a Saint-Vincent ad una serie di appuntamenti esclusivi nei club di tutta Italia con ‘Souvenir in da club’: 18 appuntamenti tra novembre e dicembre, per regalare al pubblico un evento unico ed intimo, in cui la forza del rock and roll si fonde con l’energia emotiva sprigionata dalla sua voce inconfondibile. “Ci state dando una grande carica, se tutte le altre date sono così io sono a cavallo. Davvero grazie, che meraviglia”, ha detto l’artista tra gli applausi dei fan. 

A pochi minuti dall’inizio del concerto il pubblico si scalda. “Sentitevi liberi di alzarvi in piedi” dice Emma, e i fan si allontanano dalle proprie poltroncine per ammucchiarsi sotto al palco, sul quale l’artista si muove, ride e balla, proponendo i brani che hanno caratterizzato la sua carriera fatta di innumerevoli successi, primo fra tutti la vittoria del talent show di Maria De Filippi, ‘Amici’, arrivata nel 2010. 

E’ proprio bello tornare – ha dichiarato Emma sul palco, accompagnata dai suoi musicisti –, mi era mancata la musica, i miei musicisti, mi era mancato il palco e l’adrenalina prima di salirci. E’ bello salire sul palco e trovare così tanto affetto, siete come una ‘droga naturale’ meravigliosa”. 

La scaletta si apre con ‘Iniziamo dalla fine’, il suo nuovo inedito, seguito dal brano del 2013 ‘L’amore non mi basta’. Emma propone poi un altro assaggio del nuovo disco con ‘Capelli corti’, brano che dedica “a tutte quelle persone che si sono sentite in qualche modo sbagliate, inadeguate e inadatte, a causa del giudizio degli altri”. 

Da lì è un’escalation di successi pop tratti dalla storia musicale dell’artista salentina: ‘Sbagliata ascendente leone’, titolo dell’omonimo film documentario sulla vita della cantante, e ‘Luci blu’, il toccante brano che racconta della sofferenza legata alla perdita e della forza dei ricordi; ‘Dimentico tutto’ del 2013, il brano ‘Ogni volta è così’, protagonista della 72esima edizione del Festival di Sanremo; ‘Stupida allegria’, ‘Amami’, di cui Emma è autrice di testo e musica; e ancora ‘Latina’, ‘Occhi profondi’, ‘Io sono bella’, scritto da Vasco Rossi e il brano ‘Cercavo amore’. In scaletta anche il duetto con il rapper Lazza, ‘Amore cane’, e la hit estiva ‘Taxi sulla Luna’, il featuring con Tony Effe certificato platino che ha raggiunto oltre 45 milioni di stream. 

Volevo ringraziare, da parte di tutti noi, la Regione Autonoma Valle d’Aosta per averci invitati e grazie a tutti voi, è stato molto bello”, ha concluso Emma, salutando il pubblico con ‘Mezzo mondo’, brano che ha segnato ‘la strada del ritorno’ musicale dell’artista in grado di scaldare il cuore attraverso le vibrazioni della sua graffiante voce. 

La Saison culturelle prosegue invece lunedì 6 novembre, alle ore 18:00, al Teatro Splendor di Aosta con la presentazione al pubblico della programmazione, alla presenza dell’Assessore Jean-Pierre Guichardaz e del Direttore artistico Giorgio Gallione per conto di Imarts International Music and Arts, incaricata della programmazione della Saison culturelle Spectacle.

A seguire, la rappresentazione ‘Dervish in Progress’, che vedrà sul palco Ziya Azazi, coreografo e danzatore turco, in una perfomance in cui la danza diventa acrobazia. 

L’ingresso in sala – libero fino ad esaurimento posti – è previsto dalle ore 17:00 alle 18:00. A seguire l’ingresso sarà possibile solo in galleria.

Martina Branco 

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015