REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Inaugurata la nuova scuola primaria di Quart

Taglio del nastro nei giorni scorsi per la nuova scuola primaria di Quart. La scuola, progettata dall’architetto Morello Massimo, si sviluppa su 5 livelli, di cui due interrati e tre fuori terra.

L’edificio di ultima generazione, è il frutto della proficua sinergia fra la bresciana Wood Beton Spa e la V.I.CO. Srl – Valdostana Impresa Costruzioni, che per questo intervento si sono avvalse della preziosa collaborazione della ditta Peaquin Srl, azienda specializzata nella realizzazione di impianti: le tre società hanno infatti partecipato in ATI alla gara d’appalto del Comune di Quart, per la realizzazione della nuova scuola primaria, in località Villair.

L’intervento ha comportato una demolizione integrale della struttura esistente, seguita dalla ricostruzione dello stabile, che ora gode di tutti i più alti standard in termini di risparmio energetico e sicurezza: una struttura moderna e funzionale, che può ospitare fino a 200 bambini, dotata di 12 aule didattiche, un’aula di musica, un’aula audiovisivi, un’aula informatica, una palestra, una biblioteca, due aule verdi all’aperto e un locale mensa.

Per questo edificio, sono state prefabbricate in stabilimento tutte le pareti portanti in Xlam: questa scelta, oltre che comportare vantaggi dal punto di vista della sostenibilità, consente di alleggerire l’edificio e di ridurre quindi le masse in gioco: caratteristiche importanti in presenza di eventuali azioni sismiche.

In legno anche la copertura prefabbricata del tipo Preconnect®, mentre i solai prefabbricati sono a struttura mista, in legno e calcestruzzo: tutti questi elementi, sono stati prodotti presso la sede di Iseo e successivamente trasportati finiti in cantiere, a Quart, dove è avvenuto l’assemblaggio a secco. Le parti in opera, i setti e i vani scala, oltre ai due piani interrati, sono invece stati realizzati in calcestruzzo armato dalla V.I.CO. Srl, azienda mandataria dell’ATI.

Questa realizzazione testimonia come sia possibile una sinergia tra edilizia tradizionale e edilizia industrializzata. In questo caso specifico, l’impresa di costruzioni V.I.CO., che da sempre costruisce con sistemi tradizionali, si è avvalsa della tecnologia e dell’innovazione di Wood Beton, impiegando elementi completamenti prefiniti in stabilimento, per realizzare tutta la struttura fuori terra” – ha precisato l’ing. Giovanni Spatti, AD di Wood Beton.

Le ottime caratteristiche della nuova scuola dal punto di vista del risparmio energetico sono garantite, oltre che dall’involucro altamente performante, dai sistemi impiantistici installati: è infatti costruita in classe A4, con impianto fotovoltaico e riscaldamento a pompe di calore, dotata di un sistema di ricircolo che permette un continuo cambio dell’aria durante l’anno e il mantenimento di una temperatura costante.