REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Giunta regionale: dai forestali alla telecabina Pila-Couis al centro della conferenza stampa

di Redazione

di Redazione

Nuova conferenza di giunta stamane – 27 marzo 2023 – con le varie novità esposte dal governo regionale. I principali provvedimenti riguardano l’assessorato all’agricoltura, l’assessorato allo sviluppo economico e quello al turismo.

In primo luogo, è stato confermato e ampliato nel piano triennale 2023/2025, l’impegno all’assunzione di 350 operai forestali stagionali – il cui lavoro passerà da 140 a 150 giornate cadauno – per oltre 12 milioni all’anno di fondi stanziati. A confermalo il neo assessore Marco Carrel, che ribadisce l’impegno regionale nella cura del territorio e l’assistenza, in questo senso, all’operato dei comuni valdostani.

La seconda novità è l’ampliamento dei contributi, a favore dei consorzi di miglioramento fondiario, per opere di risparmio idrico. Il contributo – richiedibile attraverso un servizio “a sportello” – passerà dagli attuali 75.000 euro a 150.000.

Durante la conferenza stampa poi sono state annunciati i rinnovi di parte regionale nei cda di varie società ed enti, tra cui la società di gestione del traforo del Monte Bianco, della Sav e l’ente nazionale del Parco del Gran Paradiso.

Dossier telecabina Pila-Couis

Questa mattina la giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato la bozza di accordo di programma per la realizzazione della telecabina Pila-Couis, tra cui la stazione di arrivo dell’Aosta-Pila e la Platta de Grevon, insieme alle opere complementari e accessorie necessarie.

Il costo totale dell’intervento è di 57 milioni di euro, di cui 50 milioni sono destinati alla prima fase, che comprende la costruzione della telecabina in tre tronchi tra Pila, il Couis e la Platta, la stazione di monte e il ristorante in quota. La seconda fase, che prevede la costruzione della stazione di valle e la riorganizzazione del piazzale di Pila, richiederà 7,1 milioni di euro. La regione coprirà con 38,477 milioni di euro la prima fase, mentre la società Pila finanzierà il ristorante e le altre opere accessorie. L’assessore allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy, ha sostenuto che si tratta della conclusione dell’iter tecnico-amministrativo previsto e che l’accordo di programma darà la possibilità di portare avanti l’iniziativa per valorizzare il territorio.