REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Giorno del Ricordo, le iniziative istituzionali sul dramma delle foibe

Picture of di Redazione

di Redazione


In occasione del ‘Giorno del Ricordo’, solennità che ricorre annualmente il 10 febbraio in cui vengono commemorati i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, l’Amministrazione comunale di Aosta ha organizzato insieme alla Fondation Émile Chanoux – con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia – due eventi martedì 6 febbraio.

Il primo s’intitola ‘La bambina con la valigia: tra memoria e identità’, ed è in programma alle 18:00 presso il Salone Ducale dell’Hôtel de Ville. Dopo il saluto istituzionale del Sindaco Gianni Nuti e le introduzioni di Anna Fosson e Elettra Crocetti, rappresentanti rispettivamente del comitato scientifico della Fondation Chanoux e l’ANVGD, dialogheranno sugli eventi dell’esodo avvenuto alla fine del secondo conflitto mondiale l’esule giuliana Egea Haffner e la giornalista Fabiola Megna.

A seguire, sempre il 6 febbraio, alle 20:45 presso la sala conferenze della BCC Valdostana in viale Garibaldi ad Aosta, si terrà l’evento ‘Foibe ed esodo giuliano-dalmata: tra storia e memoria’. L’iniziativa sarà introdotta dagli interventi del Presidente del Consiglio comunale del capoluogo, Luca Tonino, e dall’Assessore regionale ai Beni e alle Attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz. La serata si dipanerà attraverso un dialogo tra gli storici Gianni Oliva e Alessandro Celi, insieme al Presidente nazionale dell’ANVGD, Renzo Codarin.

A Saint-Vincent

Il Comune di St. Vincent e la Fondation Émile Chanoux, in collaborazione con la Biblioteca ‘Primo Levi’, organizzano l’incontro ‘Il dramma delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata’.

L’incontro si svolgerà sabato 10 febbraio 2024, alle ore 20:45, nella sala conferenze della biblioteca. Dialogheranno sul tema lo storico Claudio Vercelli e il Presidente della Fondation Chanoux Marco Gheller.

L’evento sarà una opportunità discutere il tema dei massacri delle foibe, ovvero gli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda Guerra mondiale. Questi eventi furono perpetrati dai partigiani jugoslavi e dall’Ozna. Il nome foiba deriva dai grandi inghiottitoi carsici, chiamati così in Venezia Giulia, dove furono gettate le vittime, talvolta ancora in vita.

L’efferato massacro ebbe come conseguenza l’esodo giuliano-dalmata, una migrazione forzata della maggioranza della popolazione di etnia e lingua italiana dalla Venezia Giulia, dal Quarnaro e dalla Dalmazia. Questi territori facevano parte del Regno d’Italia prima dell’occupazione da parte dell’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, comandato dal maresciallo Josip Broz Tito, e furono successivamente annessi dalla Jugoslavia attraverso i trattati di pace di Parigi del 1947.