REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Flavescenza dorata, successo per gli incontri di formazione promossi dall’Assessorato all’Agricoltura

Picture of di Redazione

di Redazione

Sono stati 40 i viticoltori e tecnici del settore che hanno partecipato agli incontri formativi sulla flavescenza dorata organizzati dall’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le uscite si sono svolte in due vigneti di Gressan e Pont-Saint-Martin, rappresentando un utile momento di formazione per fornire conoscenze teoriche e pratiche per il riconoscimento degli stadi giovanili di ‘Scaphoideus titanus’ cicalina, vettore della flavescenza dorata della vite.

Sotto la guida dei tecnici del servizio fitosanitario, i partecipanti hanno simulato un rilievo in campo degli stati giovanili dell’insetto e hanno potuto constatare i primi giallumi sulle foglie di vite causate da questa malattia. Le piante colpite, infatti, presentano un graduale deperimento della vegetazione che influisce negativamente sulla produzione prima, per poi provocare a lungo termine la morte della pianta.

È importante per i viticoltori riconoscere l’insetto e la sua densità di popolazione, per stabilire il momento più opportuno per effettuare i trattamenti. Visto il successo dell’iniziativa, l’Assessorato intende proporre ulteriori momenti di formazione sulla flavescenza. Ulteriori incontri e uscite in campo sono previsti nel mese di agosto.

Il commento dell’Assessore all’Agricoltura

Con i nostri Uffici, stiamo cercando di dare ai nostri viticoltori tutto il supporto possibile al fine di conoscere, individuare e risolvere le problematiche legate al fenomeno della flavescenza – ha affermato l’Assessore Marco Carrel -, Questo vettore sta iniziando a colpire sempre più seriamente anche nella nostra regione e per questo motivo, ai momenti di formazione e di consulenza che il nostro Assessorato fornisce, seguirà una fase di controllo e di accertamento della salute dei nostri vitigni, a tutela di questo settore così importante per il nostro territorio.”

Per informazioni relative alla Flavescenza, nonché sulle misure di difesa fitosanitaria, si rimanda a indicazioni più dettagliate pubblicate sul sito della Regione: per visionare la pagine clicca qui. In alternativa, è possibile contattare l’Ufficio Servizi Fitosanitari della Regione Valle d’Aosta (0165/275404 – e.grange@regione.vda.it).

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015