Sono nove le coalizioni alla casella del via della campagna elettorale valdostana per le politiche del 25 settembre 2022. Nove coalizioni per un totale però di 16 candidati, in quanto due di queste presentano un candidato unico.
Di seguito vi daremo denominazione della lista in corsa, i partiti a sostegno e i relativi nominativi dei candidati:
- Centrodestra unito per la Valle d’Aosta – sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Udc e Italia al Centro: candidate Nicoletta Spelgatti al Senato e Emily Rini alla Camera;
- Autonomisti-dem – sostenuti da Union Valdôtaine, Alliance Valdôtaine, Partito Democratico, Stella Alpina, VdA-Unie/Mouv, Azione e Italia Viva: candidati Patrick Vesan al Senato e Franco Manes alla Camera;
- Valle d’Aosta aperta – sostenuta da Adu, AD-GA, Sinistra italiana e Movimento 5 stelle: candidate Daria Pulz al Senato e Erika Guichardaz alla Camera;
- Italia Sovrana e popolare – sostenuta da PC di Marco Rizzo e Ancora Italia: candidati Alessandro Bichini al Senato e Loredana Augusta Ronc alla Camera;
- Unione popolare – sostenuta da Rifondazione comunista, Potere al Popolo e la lista di De Magistris: candidati Francesco Lucat al Senato e Loredana De Rosa alla Camera;
- Partito Comunista Italiano candida Giovanni Guglielmo Leray al Senato e Davide Ianni alla Camera;
- Vita – fondata dalla senatrice Cunial – candida Larisa Bagan al Senato e Massimo Falcoz alla Camera.
Altre due liste importanti saranno protagoniste della corsa elettorale seppur con un solo candidato ciascuno. Da una parte ci sarà La Reinessance Valdôtaine che candida il proprio leader Giovanni Girardini alla Camera dei Deputati, dall’altra gli autonomisti di Pour l’Autonomie candidano il mai tramontato Augusto Rollandin al Senato della Repubblica.