REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Scuola e Formazione

Scuola, anno scolastico al via ma manca personale. VdA Aperta: “siamo alle solite”

“Anche quest’anno la scuola valdostana si dimostra impreparata”: commenta così la coalizione VdA Aperta la situazione scolastica al 1° settembre, data che segna l’inizio del nuovo anno scolastico.  Infatti, secondo quanto si legge nella nota, “le segreterie scolastiche e gli uffici della Sovraintendenza agli Studi, carenti di personale, non hanno ancora nominato molti

AIS VdA, al via nuovi corsi per aspiranti sommelier di vino e birra

Nel mese di settembre verranno avviati due corsi di primo livello per aspiranti sommelier del vino, uno ad Aymavilles ed uno a Cervinia. Nel mese di ottobre, invece, verranno avviati due corsi di I livello per sommelier della birra a Aymavilles e Arnad.  “Le richieste sono molte e siamo contenti di poter avviare

A Issime arriva la ‘Brass Academy’, una masterclass di tromba e trombone

Una masterclass di tromba e trombone che diventa un’occasione per raccontare un territorio attraverso la musica. Prenderà il via giovedì 31 agosto, ad Issime, la prima edizione della Brass Academy.  L’iniziativa, proposta dalla Musikkapelle ‘La Lira’, la banda musicale del paese, con il sostegno del Consiglio Valle e del Comune di Issime, vedrà

Quartiere Cogne, torna anche nel 2023 l’iniziativa benefica ‘Cancelleria Sospesa’

Torna anche nel 2023 l’iniziativa ‘Cancelleria Sospesa’, che ogni anno dona materiale scolastico devoluto da volenterosi a favore delle famiglie del Quartiere Cogne con minori che frequentano le scuole dell’obbligo. Quest’anno l’iniziativa benefica sarà organizzata dall’associazione Q.Cogne in collaborazione con la cartolibreria Briviodue.  “Questa iniziativa ha lo scopo di dare un aiuto concreto

Scuola, Vd’A Aperta contro l’assessore Guichardaz: “ancora ritardi sull’assegnazione dei professori”

La federazione di sigle di sinistra ‘Valle d’Aosta Aperta’ torna all’attacco dell’assessore J.P. Guichardaz su un tema che, da qualche anno, in questo periodo torna ricorrente: i ritardi sulle assegnazioni dei professori agli istituti scolastici. Scrive Vd’A Aperta: “mentre le segreterie scolastiche e gli uffici della Sovraintendenza agli Studi sono in continuo affanno

L’Istituto storico di Resistenza è in assetto di guerra totale: “attacchi per limitare l’indipendenza del nostro ente”

Una nota che ha il sapore di dichiarazione di guerra totale quella emessa dall’Istituto storico della Resistenza, in cui attacca con durezza l’operato dell’assessore all’Istruzione J.P. Guichardaz. “L’Istituto storico della Resistenza è stato oggetto in questi ultimi mesi di un attacco diretto volto non solo a limitarne l’attività, ma più in generale a

La Regione riscatta il prefabbricato sede del Liceo Bérard: costo dell’operazione 2,7 milioni di euro

Realizzato in urgenza durante i primi mesi dell’epidemia da Covid-19, l’edificio prefabbricato sede temporanea del Liceo scientifico e linguistico Edouard Bérard di Aosta, situato lungo il viale Federico Chabod, sarà oggetto di acquisizione da parte della Regione. La decisione è stata presa durante la riunione di giunta regionale di questa mattina. L’edificio comprende

Sul casus belli del distacco di personale arriva la nota dell’Istituto Storico di Resistenza, ma la toppa è peggio del buco

L’Istituto storico della Resistenza prova gettare acqua sul fuoco, dopo lo scoppio del caso del mancato distaccamento di personale per Vilma Villot da parte dell’assessore all’Istruzione J.P. Guichardaz. La nota diffusa dall’ente a firma del presidente Corrado Binel, però, rischia di essere una toppa peggio del buco. Nella nota si legge: “l’Istituto storico

Sul distacco di personale scatta il braccio di ferro tra l’assessore Guichardaz e l’Istituto Storico di Resistenza: chi vincerà?

Scoppia il “caso” dell’Istituto Storico di Resistenza, centro studi regionale più importante in tema di ricerca storiografica locale. Un articolo de La Stampa Valle d’Aosta, a firma Enrico Martinet, ha dato il via ad un braccio di ferro che potrebbe far uscire l’assessore all’Istruzione J.P. Guichardaz politicamente con le ossa rotte. Secondo l’articolo