REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Scuola e Formazione

I giovani della BCC propongono un nuovo Happy Hour Finanziario

Un’occasione per scoprire i meccanismi del bilancio comunale in un’atmosfera informale: è questo l’obiettivo dell’incontro ‘Happy Hour Finanziario – Il bilancio pubblico comunale: tra realtà e percezione’, organizzato dalla Consulta dei Giovani Soci BCCV in collaborazione con la banca e con il patrocinio del Comune di Aosta. L’evento si terrà mercoledì 12 marzo,

Dopo la campagna stampa, summit regionale sui corsi di abilitazione per i professori. Ma svolgerli in Valle d’Aosta ancora non si può

La polemica sollevata dai giornali in merito allo svolgimento dei corsi abilitazione per i professori valdostani – in particolare per gli insegnanti di francese – ha smosso le acque, anche se difficilmente si andrà verso una soluzione concreta entro quest’anno. Sicuramente l’Assessorato regionale all’Istruzione ha fatto sapere che lo scorso mercoledì, 5 marzo,

Scuola, in Valle d’Aosta l’anno scolastico 2025/2026 inizia il 10 settembre

Inizieranno mercoledì 10 settembre 2025 le lezioni dell’anno scolastico ’25/’26 nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondarie superiori della Valle d’Aosta. La conclusione, invece, è prevista per mercoledì 10 giugno 2026. A comunicarlo è l’Assessorato regionale all’Istruzione. Oltre alle festività civili e religiose previste dalla normativa nazionale (tra cui il

Portes Ouvertes à Projet Formation: un pomeriggio alla scoperta della formazione professionale

Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 14:30, la sede scolastica di Progetto Formazione a Brissogne – situata dietro la Torre delle Comunicazioni In.va – aprirà le sue porte a studenti e famiglie per l’evento ‘Portes Ouvertes à Projet Formation’. Un pomeriggio dedicato alla scoperta delle opportunità offerte dalla formazione professionale. Un futuro professionale

Scuola, aula troppo fredda all’ITPR: la 5B sociale sciopera, ma la dirigente non arretra

La prima mail alla dirigenza scolastica, da parte delle due rappresentanti di classe, sarebbe datata 15 ottobre 2024. Con l’arrivo dei primi freddi, infatti, gli studenti della 5B di indirizzo sociale dell’ITPR di Aosta avrebbero prontamente avvisato la dirigente delle basse temperature avvertite nell’aula assegnata loro, posta nel seminterrato dello stabile. Di lì,

Univda, aperta anche la nuova caffetteria di Ateneo

Dopo l’attesa, ha ufficialmente aperto anche la caffetteria del nuovo polo universitario ad Aosta. “Il locale, posizionato al piano terra dell’edificio, dispone di una cinquantina di posti a sedere. La caffetteria offre un servizio di bar ristorazione rivolto non soltanto alla comunità accademica, ma all’intera cittadinanza”, specificano dall’università. L’accesso al locale può avvenire

Università della Valle d’Aosta: record di iscrizioni per l’a.a. 2024/2025

Una delle incognite del nuovo plesso universitario, a fianco di p.za della Repubblica, è proprio la sua ampia capienza a fronte del numero di studenti iscritti. Ma un primo segnale incoraggiante, proprio sul fronte delle iscrizioni, arriva direttamente dal Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta, che si è riunito lo scorso venerdì 20 dicembre.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015