REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Politica e Istituzioni

Commissione Antimafia, sen. Spelgatti: “è compito della politica stare accanto a chi combatte la mafia”

Si tratta di un esponente del partito di Fratelli d’Italia, Chiara Colosimo, la nuova designata come presidente della commissione nazionale Antimafia. Colosimo ha ottenuto 29 voti, provenienti dalla maggioranza di centrodestra, fra cui il voto della senatrice Spelgatti. I parlamentari dell’opposizione hanno invece lasciato l’aula in polemica con scelta. La senatrice Spelgatti membro

Valtournenche, alle “amministrative” la spunta il tandem Cicco-Chatrian

A Valtournenche le elezioni amministrative le vincono il tandem Elisa Cicco e Massimo Chatrian, con la lista ‘Turismo Territotio Tradizione’. I due portano a casa 449 voti (40,67%), seguiti dalla lista ‘Per Valtournenche e il Breuil’, guidata da Luciano Maquignaz e Madotto Paolo, a quota 391 voti (35,42%). Terza la lista ‘Votoren Unì’,

Il diktat del tribunale funziona: via il requisito dei 5 anni di residenza per accedere al mutuo agevolato. Testolin: “sarà un’opportunità nuova”

Il diktat imposto dalla sentenza della prima sezione del tribunale di Torino ha funzionato: il tribunale – su ricorso delle Rete antirazzista – aveva stabilito che il requisito della residenza di almeno 5 anni in Valle d’Aosta per accedere ai mutui agevolati di Finaosta era “discriminatorio”. Così il governo regionale, recependo la sentenza,

Videoconferenza Caveri-Fedriga: “impegno comune per collaborazione fattiva”

Nella mattinata di oggi, 18 maggio, l’assessore Luciano Caveri ha tenuto una videoconferenza con il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga. L’obiettivo dell’incontro era discutere delle questioni riguardanti le politiche nazionali relative alle zone montane, il cui coordinamento è affidato alla Regione autonoma Valle d’Aosta all’interno della Conferenza.

Annunciato e atteso, il giorno dell’incontro della riunificazione autonomista è arrivato: al centro una carta dei principi

Il giorno tanto annunciato e atteso del primo incontro per la Réunion autonomista è arrivato: l’obiettivo dichiarato è rimettere in una casa comune l’area autonomista oggi frastagliata. Questa sera, alle 18:00, presso il Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent si terrà l’incontro dal titolo ‘Le défi de l’avenir. Ensemble’. “La trasformazione del mondo influisce

Elettrificazione ferrovia, la progettazione esecutiva partirà a breve. Bertschy: “importante il confronto con RFI e Trenitalia per gestire la fase 2024/2026”

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, ha avviato un dialogo con i vertici della società RFI per discutere dell’affidamento dei lavori di elettrificazione della linea ferroviaria tra Aosta e Ivrea. Durante un incontro tenutosi ad Aosta è stato comunicato da RFI che la fase di progettazione esecutiva dell’intervento sarà avviata

Zona franca, la giunta fa le prove generali: al l’iter del ddl regionale

La Valle d’Aosta si propone di diventare una “zona franca per la ricerca e lo sviluppo” e offrirà incentivi fiscali alle aziende che scelgono di insediarsi nella rnostra regione e partecipare a progetti di ricerca. Ieri mattina, 15 maggio, la giunta regionale ha approvato un disegno di legge sul tema. Secondo l’assessore allo

Aiuti alla monticazione, sbloccati dalla giunta dopo le riforme della PAC

A partire da questa settimana, è possibile per gli allevatori presentare le richieste per gli aiuti che alla pratica della monticazione dei bovini negli alpeggi valdostani durante la stagione 2023. Nonostante sia il quarto anno di erogazione di tali aiuti, l’entrata in vigore delle nuove disposizioni della Politica Agricola Comune-PAC per il periodo